26,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
13 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

La falena a dorso di diamante Plutella xylostella L. è oggi il parassita più distruttivo delle colture di cavolo. A causa delle attuali difficoltà nel controllare questo parassita con l'uso di pesticidi chimici, sono stati proposti metodi alternativi. In questo contesto, il presente studio è stato condotto per valutare l'effetto insetticida di diversi estratti acquosi e dell'olio di ricino contro le larve del terzo (L3) e del quarto (L4) stadio di P. xylostella. Dai risultati dei diversi test, risulta che i test di contatto sono stati generalmente più efficaci di quelli di ingestione. Le larve…mehr

Produktbeschreibung
La falena a dorso di diamante Plutella xylostella L. è oggi il parassita più distruttivo delle colture di cavolo. A causa delle attuali difficoltà nel controllare questo parassita con l'uso di pesticidi chimici, sono stati proposti metodi alternativi. In questo contesto, il presente studio è stato condotto per valutare l'effetto insetticida di diversi estratti acquosi e dell'olio di ricino contro le larve del terzo (L3) e del quarto (L4) stadio di P. xylostella. Dai risultati dei diversi test, risulta che i test di contatto sono stati generalmente più efficaci di quelli di ingestione. Le larve L3 sono risultate più sensibili ai diversi estratti e oli rispetto alle L4. L'olio di ricino è stato molto efficace sulle larve di cavolaia, con una mortalità totale delle L3 30 minuti dopo l'inoculazione. L'inoculazione delle larve con gli estratti acquosi ha prodotto un notevole effetto larvicida, con i tassi di mortalità più elevati registrati con gli estratti di semi, seguiti dalle foglie e dalle radici. Gli effetti larvicidi dell'olio di ricino in campo sono stati simili a quelli ottenuti in laboratorio.
Autorenporträt
AMADOU Sadate è nato nel 1983. Ha conseguito nel 2015 un Master professionale in Allevamento e gestione delle risorse fitogenetiche in Burkina Faso. Ha studiato presso la Scuola Superiore di Agronomia dell'Università di Lomé dove ha conseguito il diploma in Ingegneria Agraria nel 2010. Attualmente è assistente di ricerca presso l'ITRA (Togo).