35,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 1-2 Wochen
payback
18 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Durante gli anni '80 e '90, un numero considerevole di tendenze tecnologiche e applicative si è occupato della trasparenza della localizzazione e degli spazi virtuali, superando i limiti dello spazio fisico. I primi anni del decennio successivo hanno visto una diversa tendenza tecnologica: lo sviluppo e la diffusione delle tecnologie dei media mobili e delle reti wireless. Lo spazio reale combinato con la tecnologia mobile, wireless, location-aware diventa una piattaforma primaria per le applicazioni mobile media. A causa della differenza nell'uso dello spazio tra le tecnologie mobili e i loro…mehr

Produktbeschreibung
Durante gli anni '80 e '90, un numero considerevole di tendenze tecnologiche e applicative si è occupato della trasparenza della localizzazione e degli spazi virtuali, superando i limiti dello spazio fisico. I primi anni del decennio successivo hanno visto una diversa tendenza tecnologica: lo sviluppo e la diffusione delle tecnologie dei media mobili e delle reti wireless. Lo spazio reale combinato con la tecnologia mobile, wireless, location-aware diventa una piattaforma primaria per le applicazioni mobile media. A causa della differenza nell'uso dello spazio tra le tecnologie mobili e i loro predecessori statici, i nuovi principi di progettazione stanno definendo la poetica e il potenziale di incremento culturale e narrativo dello spazio. Il lavoro descritto in questo libro contribuisce all'esplorazione dei media mobili identificando un tipo specifico di applicazioni: Location Aware Multimedia Stories (LAMS) e delinea i principi estetici e le linee guida per la valutazione finale della produzione narrativa mobile.
Autorenporträt
Valentina Nisi es profesora asistente en la Universidad de Madeira, como parte del Programa CMU Portugal. Su trabajo se centra en el diseño de experiencias mediadas digitalmente en espacios reales, fusionando la arquitectura, el contexto y el paisaje. Tiene un doctorado del Trinity College de Dublín, Irlanda y trabajó durante 4 años en MediaLabEurope, socio de investigación del MIT.