17,99 €
inkl. MwSt.

Versandfertig in 1-2 Wochen
payback
9 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Tra storia e leggenda, tra una data certa e una presunta, tra un re mai esistito e un semidio sono stati selezionati gli avvenimenti e i personaggi più interessanti ed importanti dell'Antica Roma, e descritti poi in 50 sonetti in dialetto romanesco (messi in ordine cronologico per dare continuità agli eventi) alla fine dei quali sono stati inseriti la parafrasi in lingua italiana, approfondimenti storici ed immagini, anche per far meglio capire al lettore non romano il contenuto delle poesie dialettali. Il libro vuole anche essere destinato alle scuole primarie romane, il primo di un progetto…mehr

Produktbeschreibung
Tra storia e leggenda, tra una data certa e una presunta, tra un re mai esistito e un semidio sono stati selezionati gli avvenimenti e i personaggi più interessanti ed importanti dell'Antica Roma, e descritti poi in 50 sonetti in dialetto romanesco (messi in ordine cronologico per dare continuità agli eventi) alla fine dei quali sono stati inseriti la parafrasi in lingua italiana, approfondimenti storici ed immagini, anche per far meglio capire al lettore non romano il contenuto delle poesie dialettali. Il libro vuole anche essere destinato alle scuole primarie romane, il primo di un progetto più ampio che sarebbe importante comprendesse l'Italia intera: ogni città con la propria storia scritta nel proprio dialetto! In questo modo i giovani alunni potranno studiare anche attraverso un percorso e un linguaggio alternativo e non convenzionale, ma certo più familiare e accattivante, scoprendo leggende affascinanti, luoghi meravigliosi, personaggi crudeli ed eroi coraggiosi della propria terra: la storia del nostro Paese ci offre spunti infiniti dal Monte Bianco all'Etna, da Masaniello a Enrico Toti, da Garibaldi al Carroccio. Sarebbe fantastico se in ogni biblioteca comunale ci fosse un libro sulla storia della città scritto nel dialetto locale, aiutando così i bambini ad avvicinarsi in modo ancor più positivo e propositivo all'impegno scolastico: un testo didattico scritto in dialetto può essere considerato un ponte tra lo spensierato libro delle fiabe e l'impegnativo sussidiario.