26,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
13 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

L'obiettivo di questa ricerca è studiare, attraverso diverse fonti, i primi segni delle politiche sociali dell'infanzia nella seconda metà del XIX secolo in Cile. A tal fine, si analizzerà il ruolo dello Stato, della Chiesa cattolica e il ruolo dell'élite, in particolare le donne di quel gruppo o classe, comprendendo il contesto patriarcale prevalente dell'epoca. Il focus di questa ricerca è di natura storico-critica, integrata da discipline come la filosofia, dalla prospettiva foulcoliana della biopolitica, supportata dalle politiche eugenetiche dell'Europa e di parte dell'America del Sud,…mehr

Produktbeschreibung
L'obiettivo di questa ricerca è studiare, attraverso diverse fonti, i primi segni delle politiche sociali dell'infanzia nella seconda metà del XIX secolo in Cile. A tal fine, si analizzerà il ruolo dello Stato, della Chiesa cattolica e il ruolo dell'élite, in particolare le donne di quel gruppo o classe, comprendendo il contesto patriarcale prevalente dell'epoca. Il focus di questa ricerca è di natura storico-critica, integrata da discipline come la filosofia, dalla prospettiva foulcoliana della biopolitica, supportata dalle politiche eugenetiche dell'Europa e di parte dell'America del Sud, per non parlare della teoria ecclesiastica dell'enciclica rerum novarum, che servì da supporto teorico per le classi dirigenti dell'epoca. Questa analisi storico-sociologica si basa sull'approccio braudeliano alla storia, in quanto confronta il contesto socio-politico della seconda metà del XIX secolo con le nuove concettualizzazioni delle politiche sociali del XX secolo.Leonardo Acuña Montealegre è un insegnante di Educazione di Base e si è laureato in Educazione presso l'Universidad Andrés Bello - Santiago de Chile.
Autorenporträt
Leonardo Acuña Montealegre - professor de Educação Básica e Licenciado em Educação pela Universidade Andrés Bello. Tem uma pós-graduação em História pela Universidade do Chile em: didática, educação em direitos humanos, entre outros. É Mestre em Política Social e Gestão Local pela Universidade ARCIS.