39,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
20 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Nei sistemi di autenticazione tradizionali si utilizzano Password, PIN e Firma come unica fonte per l'identificazione delle persone. Ma queste possono essere perse, rubate o soggette ad attacchi di spoofing. Nel sistema di autenticazione biometrica una persona viene identificata attraverso tratti fisici o comportamentali. Questi tratti sono l'impronta digitale, l'impronta del palmo della mano, il volto, l'iride, la firma, il linguaggio e così via. I sistemi di autenticazione biometrica sono più robusti, sicuri e non richiedono il trasporto di oggetti come le smart card, utilizzate nei sistemi…mehr

Produktbeschreibung
Nei sistemi di autenticazione tradizionali si utilizzano Password, PIN e Firma come unica fonte per l'identificazione delle persone. Ma queste possono essere perse, rubate o soggette ad attacchi di spoofing. Nel sistema di autenticazione biometrica una persona viene identificata attraverso tratti fisici o comportamentali. Questi tratti sono l'impronta digitale, l'impronta del palmo della mano, il volto, l'iride, la firma, il linguaggio e così via. I sistemi di autenticazione biometrica sono più robusti, sicuri e non richiedono il trasporto di oggetti come le smart card, utilizzate nei sistemi di autenticazione standard. L'obiettivo principale di questa tesi è quello di sviluppare un sistema di autenticazione biometrica con diverse modalità, come uni-modale, bi-modale e tri-modale, combinando tratti fisici e comportamentali e validandoli sperimentalmente. Per lo sviluppo di un sistema di autenticazione biometrico sono stati studiati diversi approcci. Sono stati studiati sistemi di autenticazione biometrica monomodale e multimodale.
Autorenporträt
Dr. B. Ramesh Naidu arbeitet derzeit als außerordentlicher Professor für IT am Aditya Institute of Technology and Management (AITAM) in Tekkali, Bezirk Srikakulam im Bundesstaat Andhra Pradesh. Er hat an der Andhra-Universität promoviert und den M.Tech erworben. Er hat zahlreiche Forschungsarbeiten in Scopus, SCI, ESCI-Zeitschriften und Konferenzen veröffentlicht.