42,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
21 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Nella frase di Zaha Hadid, al museo Maxxi di Roma, " Non può esserci progresso senza affrontare l'ignoto " è racchiuso il significato di una sfida tra le nostre aspirazioni e le nostre paure. Il cambiamento costituisce sempre una sorta di malessere per le nostre resistenze interne e affidare, alla giovane tecnologia, un valore come la democrazia fa sollevare dubbi e preoccupazioni. Il processo elettorale, quale massima espressione di democrazia, integra diverse vulnerabilità. Oggi le tecnologie informatiche e telematiche stanno diventando sempre più invasive nella vita sociale. Così molti…mehr

Produktbeschreibung
Nella frase di Zaha Hadid, al museo Maxxi di Roma, " Non può esserci progresso senza affrontare l'ignoto " è racchiuso il significato di una sfida tra le nostre aspirazioni e le nostre paure. Il cambiamento costituisce sempre una sorta di malessere per le nostre resistenze interne e affidare, alla giovane tecnologia, un valore come la democrazia fa sollevare dubbi e preoccupazioni. Il processo elettorale, quale massima espressione di democrazia, integra diverse vulnerabilità. Oggi le tecnologie informatiche e telematiche stanno diventando sempre più invasive nella vita sociale. Così molti paesi nel mondo hanno delegato le loro votazioni all'e-voting. Il libro illustra l'evoluzione dell'e-voting. Sono citati i test e le sperimentazioni che si sono susseguite in Italia e all'estero richiamando l'attenzione su errori e pericoli insiti nel processo delle votazioni. E' valutata una proposta di e-voting in Israele che utilizza la tecnologia RFID. E' trattata, un'analisi della sicurezzasotto il profilo di attacchi (Relay Attack). Si evidenzieranno le potenziali lacune insite nel sistema studiato. Si completa con un'analisi del rischio suggerendo adeguate contromisure per ogni caso.
Autorenporträt
Felice Fabiani nasce a La Spezia l¿11.03.1957, sviluppa interessi nel campo dell' elettronica e dell'informatica. Come studente lavoratore si laurea all¿Università di Pisa nella triennale di Informatica Applicata e nella magistrale di Sicurezza Informatica:Infrastrutture ed Applicazioni.