39,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
20 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Il riso è l'alimento base per circa la metà della popolazione mondiale, rendendo la sua produzione sostenibile di fondamentale importanza per la sicurezza alimentare. Tuttavia, la produzione di riso deve affrontare sfide significative a causa di vari stress abiotici, tra cui la salinità del suolo, un problema particolarmente diffuso che interessa una vasta area di coltivazione del riso. La salinità del suolo interrompe la normale crescita del riso e riduce significativamente il potenziale di rendimento. Per affrontare questa sfida, lo sviluppo di cultivar di riso con una migliore tolleranza al…mehr

Produktbeschreibung
Il riso è l'alimento base per circa la metà della popolazione mondiale, rendendo la sua produzione sostenibile di fondamentale importanza per la sicurezza alimentare. Tuttavia, la produzione di riso deve affrontare sfide significative a causa di vari stress abiotici, tra cui la salinità del suolo, un problema particolarmente diffuso che interessa una vasta area di coltivazione del riso. La salinità del suolo interrompe la normale crescita del riso e riduce significativamente il potenziale di rendimento. Per affrontare questa sfida, lo sviluppo di cultivar di riso con una migliore tolleranza al sale è fondamentale per aumentare la produzione nelle regioni colpite. La selezione assistita da marcatori (MAS) emerge come un metodo di selezione fondamentale in questo sforzo. La MAS sfrutta i marcatori molecolari per selezionare tratti specifici, facilitando l'identificazione di genotipi di riso tolleranti al sale in modo efficiente e accurato. La mappatura dei QTL (Quantitative Trait Locus) svolge un ruolo fondamentale nel dissezionare il controllo genetico della tolleranza al sale nel riso. Identificando le specifiche regioni genomiche associate alla tolleranza al sale, la mappatura QTL aiuta a sviluppare marcatori molecolari che possono essere utilizzati nella MAS.
Autorenporträt
O Dr. Ashish Nain, doutorado em Genética e Melhoramento de Plantas, possui uma forte inclinação para melhorar o desempenho das culturas face a factores de stress abiótico. A sua formação académica e de investigação centra-se no desenvolvimento de estratégias para melhorar a resistência das culturas em condições ambientais adversas.