27,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
14 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Il presente studio si incentra sull'analisi della cultura materiale degli scultori delle tradizionali maschere lignee indossate a Carnevale in Val di Fassa (Trentino), chiamate in ladino Faceres. Mentre i primi due capitoli prospettano una disamina degli studi antropologici sulla cultura materiale, sugli oggetti e sull'apprendimento dei saperi artigianali, da una parte, e sulla letteratura etnologica sul Carnevale fassano, dall'altra, il terzo capitolo dischiude la ricerca vera e propria intrapresa dall'autrice intervistando in loco gli scultori presenti oggi in valle, con tutte le sfaccettature sociali e culturali che il loro mestiere comporta.…mehr

Produktbeschreibung
Il presente studio si incentra sull'analisi della cultura materiale degli scultori delle tradizionali maschere lignee indossate a Carnevale in Val di Fassa (Trentino), chiamate in ladino Faceres. Mentre i primi due capitoli prospettano una disamina degli studi antropologici sulla cultura materiale, sugli oggetti e sull'apprendimento dei saperi artigianali, da una parte, e sulla letteratura etnologica sul Carnevale fassano, dall'altra, il terzo capitolo dischiude la ricerca vera e propria intrapresa dall'autrice intervistando in loco gli scultori presenti oggi in valle, con tutte le sfaccettature sociali e culturali che il loro mestiere comporta.
Autorenporträt
Nata nel 1987. Laureata con lode in Scienze Antropologiche (laurea triennale) e in Antropologia Culturale ed Etnologia (laurea magistrale) presso l'Alma Mater Studiorum di Bologna. Dottoranda in Antropologia e Studi Religiosi presso l'Università di Chester, Regno Unito, con una ricerca sulla religiosità popolare indiana nei musei occidentali.