15,99 €
inkl. MwSt.

Versandfertig in 1-2 Wochen
payback
8 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Il presente lavoro viene proposto con l'obiettivo di andare ad analizzare i bisogni di salute delle persone anziane, rilevarne le esigenze e sviluppare un'idea di progetto su come operare nell'organizzare un Servizio efficiente che elevi la qualità di vita di una fascia della popolazione. In particolare si vuole evidenziare l'importanza della presenza di determinate figure di operatori che dovranno far parte dell'équipe e di come questi dovranno agire. Le condizioni degli operatori sanitari e quelle dei malati presentano rilevanti differenze a seconda che ci si trovi nell'ambito della diagnosi…mehr

Produktbeschreibung
Il presente lavoro viene proposto con l'obiettivo di andare ad analizzare i bisogni di salute delle persone anziane, rilevarne le esigenze e sviluppare un'idea di progetto su come operare nell'organizzare un Servizio efficiente che elevi la qualità di vita di una fascia della popolazione. In particolare si vuole evidenziare l'importanza della presenza di determinate figure di operatori che dovranno far parte dell'équipe e di come questi dovranno agire. Le condizioni degli operatori sanitari e quelle dei malati presentano rilevanti differenze a seconda che ci si trovi nell'ambito della diagnosi e della cura di una malattia acuta e guaribile rispetto ad una cronico-evolutiva. La possibilità di restituire alla società, in perfette condizioni, un soggetto ricoverato qualche giorno prima con dei disturbi seri è indubbiamente gratificante per il medico che sente di aver assolto il suo compito: "curare e guarire". In quanto al paziente egli nutre la speranza di veder risolti i suoi problemi di salute e di reinserirsi velocemente nella sua vita attiva. In un'istituzione Geriatrica, la situazione è diversa. Il medico si trova a confronto con una realtà che non sempre potrà offrirgli la gratificazione della guarigione del paziente. Inoltre deve essere in grado di gestire adeguatamente la carica ansiogena del paziente e dei suoi famigliari. All'Università non gli sono stati forniti gli strumenti per convivere con questa realtà.
Autorenporträt
Elena Savino