30,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
15 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

La sindrome metabolica è un'importante e crescente sfida clinica e di salute pubblica in tutto il mondo, sulla scia dell'urbanizzazione, dell'assunzione di energia in eccesso, dell'aumento dell'obesità e delle abitudini di vita sedentarie. L'insulino-resistenza, l'attivazione neuro-ormonale e l'infiammazione cronica sono i principali responsabili dell'inizio, della progressione e della transizione della sindrome metabolica verso la malattia cardiovascolare (CVD). La sindrome metabolica è associata a un aumento del rischio di CVD sia aterosclerotici che non aterosclerotici e conferisce un…mehr

Produktbeschreibung
La sindrome metabolica è un'importante e crescente sfida clinica e di salute pubblica in tutto il mondo, sulla scia dell'urbanizzazione, dell'assunzione di energia in eccesso, dell'aumento dell'obesità e delle abitudini di vita sedentarie. L'insulino-resistenza, l'attivazione neuro-ormonale e l'infiammazione cronica sono i principali responsabili dell'inizio, della progressione e della transizione della sindrome metabolica verso la malattia cardiovascolare (CVD). La sindrome metabolica è associata a un aumento del rischio di CVD sia aterosclerotici che non aterosclerotici e conferisce un aumento di 5 volte del rischio di diabete mellito di tipo 2 e di 2 volte del rischio di sviluppare CVD nei successivi 5-10 anni. È stato riportato che una nuova proteina plasmatica afamin, che lega la vitamina E, è associata in modo altamente significativo ai criteri della sindrome metabolica in tre popolazioni umane generali indipendenti. Ci concentreremo quindi sul ruolo dell'afamina, una glicoproteina che lega la vitamina E, come nuovo marcatore della sindrome metabolica e delle malattie correlate.
Autorenporträt
Nadia Mohamed, professore di Biochimica medica, Centro nazionale di ricerca del Cairo, Egitto. Membro di numerose società internazionali. Membro dell'unità di biochimica medica del Centro nazionale di ricerca. Revisore in molte riviste internazionali. Esperienza in Elisa, spettrofotometro, PCR in tempo reale e induzione di malattie sperimentali. Supervisore di molti master e dottorati.