29,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
15 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

La fabbricazione additiva, considerata un metodo di produzione avanzato, ha trasformato la creazione di prototipi altamente funzionali, superando le limitazioni degli approcci ingegneristici tradizionali per ottenere innovazione, redditività e produzione su scala industriale. L'aumento della popolazione mondiale, gli stili di vita contemporanei e le limitazioni delle risorse sottolineano l'urgente necessità di fonti energetiche affidabili. In risposta, la fabbricazione additiva emerge come soluzione per la produzione di dispositivi di accumulo di energia in 3D con caratteristiche funzionali…mehr

Produktbeschreibung
La fabbricazione additiva, considerata un metodo di produzione avanzato, ha trasformato la creazione di prototipi altamente funzionali, superando le limitazioni degli approcci ingegneristici tradizionali per ottenere innovazione, redditività e produzione su scala industriale. L'aumento della popolazione mondiale, gli stili di vita contemporanei e le limitazioni delle risorse sottolineano l'urgente necessità di fonti energetiche affidabili. In risposta, la fabbricazione additiva emerge come soluzione per la produzione di dispositivi di accumulo di energia in 3D con caratteristiche funzionali mantenute, come l'area superficiale e la conduttività. Lo sviluppo di dispositivi energetici di futura generazione richiede nanostrutture dedicate con misure ingegneristiche prevedibili e un'accurata stampa 3D si rivela fondamentale per produrre nanomateriali tridimensionali efficaci per prestazioni ottimali.
Autorenporträt
La dott.ssa D. Saritha è professore associato presso il Dipartimento di Chimica del Chaitanya Bharathi Institute of Technology di Hyderabad. La dott.ssa R. Sujithra è professore assistente presso il Dipartimento di Ingegneria meccanica del Motilal Nehru National Institute of Technology. Entrambi gli autori hanno conseguito il dottorato di ricerca presso l'IITM.