26,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
13 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

L'obiettivo dello studio è quello di condurre una diagnosi sulla questione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) in Brasile (tecnologie, caratterizzazione e impatti ambientali). I RAEE contengono materiali che possono essere riciclati e recuperati; inoltre, queste apparecchiature presentano sostanze inquinanti e nocive per la salute umana e l'ambiente. I circuiti stampati (PCB) sono componenti presenti in tutti i prodotti elettronici, composti da metalli comuni e preziosi, il che stimola studi sul loro riciclaggio. Gli studi presentano in dettaglio le fasi del…mehr

Produktbeschreibung
L'obiettivo dello studio è quello di condurre una diagnosi sulla questione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) in Brasile (tecnologie, caratterizzazione e impatti ambientali). I RAEE contengono materiali che possono essere riciclati e recuperati; inoltre, queste apparecchiature presentano sostanze inquinanti e nocive per la salute umana e l'ambiente. I circuiti stampati (PCB) sono componenti presenti in tutti i prodotti elettronici, composti da metalli comuni e preziosi, il che stimola studi sul loro riciclaggio. Gli studi presentano in dettaglio le fasi del riciclaggio delle schede, che consistono nel disassemblaggio, nella lavorazione e nella raffinazione. Esistono metodi pirometallurgici, semiautomatici e automatici per effettuare la separazione dei metalli. In Brasile, alcune aziende eseguono il riciclaggio dei RAEE, come pre-trattamento, inoltrando i rifiuti (principalmente PCB) ad aziende partner. Come ogni attività, il riciclaggio dei metalli dalle piastre riduce l'impatto ambientale, presentando, come principale impatto positivo, la riduzione dell'estrazione di materie prime dalla natura.
Autorenporträt
Il est titulaire d'un diplôme en ingénierie mécanique (Université d'Orient, Santiago de Cuba-CUBA), d'une maîtrise et d'un doctorat en ingénierie mécanique de l'UNICAMP. Il est actuellement professeur associé à l'université fédérale de Tocantins, où il travaille sur les programmes de premier et de deuxième cycle en ingénierie environnementale et en agroénergie.