26,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
13 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Questo testo tratta un tema che ci accompagna negli anni e che anche da vecchio rimane attuale, non solo per gli innumerevoli dibattiti che giorno per giorno lo circondano, ma anche per le diverse proposte di Emendamenti Costituzionali che cercano di alterare il sistema legislativo in vigore. La maggioranza penale è un argomento molto controverso, quindi, da una parte, ci sono i difensori del suo mantenimento, sostenendo l'impossibilità della modifica per essere una clausola lapidaria; da un'altra, ci sono quelli che richiedono la sua modifica sostenendo che le pene attuali sono molto morbide.…mehr

Produktbeschreibung
Questo testo tratta un tema che ci accompagna negli anni e che anche da vecchio rimane attuale, non solo per gli innumerevoli dibattiti che giorno per giorno lo circondano, ma anche per le diverse proposte di Emendamenti Costituzionali che cercano di alterare il sistema legislativo in vigore. La maggioranza penale è un argomento molto controverso, quindi, da una parte, ci sono i difensori del suo mantenimento, sostenendo l'impossibilità della modifica per essere una clausola lapidaria; da un'altra, ci sono quelli che richiedono la sua modifica sostenendo che le pene attuali sono molto morbide. Il presente libro, oltre a un'evoluzione storica sul tema, mostra come si è evoluta l'età della responsabilità penale. In questo modo, è stato fatto un confronto con la legislazione di altri Paesi. In sequenza, sono stati evidenziati gli aspetti favorevoli e sfavorevoli di un'eventuale riduzione dell'età della responsabilità penale, per, infine, trattare della clausola di pietra, che rende l'attuale normativa, insuscettibile di qualsiasi modifica.
Autorenporträt
Juristin, Betriebswirtin, Postgraduiertenstudium in Zivil- und Wirtschaftsrecht, MBA in Marketing und Vertrieb.