33,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 1-2 Wochen
payback
17 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Il presente lavoro mira ad esplorare come le dimensioni di prossimità possano favorire la diffusione della conoscenza tra attori economici, concentrandosi sulle relazioni di conoscenza stabilite da un gatekeeper della conoscenza. In particolare, formulo diverse ipotesi sul ruolo delle dimensioni geografiche, organizzative e di prossimità tecnologica nell'influenzare l'instaurazione delle relazioni di conoscenza dei gatekeeper, tenendo conto del loro tipo collaborativo-non collaborativo e della loro natura sfruttativa-esplorativa. Le ipotesi sono testate su un campione di 527 relazioni di…mehr

Produktbeschreibung
Il presente lavoro mira ad esplorare come le dimensioni di prossimità possano favorire la diffusione della conoscenza tra attori economici, concentrandosi sulle relazioni di conoscenza stabilite da un gatekeeper della conoscenza. In particolare, formulo diverse ipotesi sul ruolo delle dimensioni geografiche, organizzative e di prossimità tecnologica nell'influenzare l'instaurazione delle relazioni di conoscenza dei gatekeeper, tenendo conto del loro tipo collaborativo-non collaborativo e della loro natura sfruttativa-esplorativa. Le ipotesi sono testate su un campione di 527 relazioni di conoscenza stabilite da due tipi distinti di gatekeeper della conoscenza, cioè una multinazionale e un'università. In particolare, si tratta del Politecnico di Milano e della ST Microelectronics Italia, che rappresentano l'università e l'impresa italiana che meglio si comportano come knowledge gatekeeper.
Autorenporträt
Antonio Messeni Petruzzelli se licenció en Ingeniería Empresarial en el Politécnico de Bari. Tras un periodo de dos años como analista organizativo en Eni SpA, obtuvo el doctorado en Gestión de la Innovación en la misma universidad. Becario visitante en el IESE Business School, sus intereses de investigación se centran principalmente en el área de la gestión de la innovación.