40,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
20 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

La gestione dei rischi è un tema caldo per chi gestisce progetti di sviluppo software. Si parla molto di come gestire correttamente i rischi. La letteratura accademica cerca di capire le ragioni dei fallimenti dei progetti. Framework ampiamente accettati e rinomate associazioni professionali redigono guide e metodologie che i manager giurano di seguire alla lettera. Ma quanto contribuiscono davvero queste guide e queste metodologie al successo di un progetto? Quali sono i rischi evidenziati dalla letteratura accademica? E qual è il contributo della scienza amministrativa alla gestione dei…mehr

Produktbeschreibung
La gestione dei rischi è un tema caldo per chi gestisce progetti di sviluppo software. Si parla molto di come gestire correttamente i rischi. La letteratura accademica cerca di capire le ragioni dei fallimenti dei progetti. Framework ampiamente accettati e rinomate associazioni professionali redigono guide e metodologie che i manager giurano di seguire alla lettera. Ma quanto contribuiscono davvero queste guide e queste metodologie al successo di un progetto? Quali sono i rischi evidenziati dalla letteratura accademica? E qual è il contributo della scienza amministrativa alla gestione dei progetti software? Questo libro raccoglie gli approcci alla gestione del rischio nei progetti di sistemi informativi. La letteratura accademica e gli approcci di mercato vengono esaminati e raggruppati in base alle loro somiglianze e differenze, fornendo un'ampia comprensione dell'argomento. I casi di studio illustrano ciò che i manager applicano effettivamente, in termini di conoscenze, ai loro progetti. Infine, un'analisi critica invita a riflettere sul ruolo di tante metodologie e dello stesso Management in questa attività così importante per l'area IT.
Autorenporträt
Elle est titulaire d'une maîtrise et d'une licence en administration des affaires (université fédérale de Rio Grande do Sul et université catholique pontificale de Rio Grande do Sul, respectivement). Elle a travaillé pendant plus de 15 ans dans des entreprises de développement de systèmes d'information, en tant qu'administratrice, chef de projet, consultante et analyste de systèmes.