18,99 €
inkl. MwSt.

Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
9 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

I rifiuti agroindustriali con maggiori potenzialità di essere utilizzati come fonte di carbonio sono quelli generati nell'industria alimentare. Uno dei metodi efficaci per utilizzare i rifiuti agroindustriali come combustibili solidi migliorati è la pellettizzazione. Negli ultimi anni, la pellettizzazione è diventata sempre più diffusa e l'uso del pellet si è diffuso. Il processo di pellettizzazione aumenta la densità del materiale, riduce i costi di trasporto, stoccaggio e trasporto e garantisce l'omogeneità di dimensioni e forma che possono essere alimentati automaticamente ai sistemi di…mehr

Produktbeschreibung
I rifiuti agroindustriali con maggiori potenzialità di essere utilizzati come fonte di carbonio sono quelli generati nell'industria alimentare. Uno dei metodi efficaci per utilizzare i rifiuti agroindustriali come combustibili solidi migliorati è la pellettizzazione. Negli ultimi anni, la pellettizzazione è diventata sempre più diffusa e l'uso del pellet si è diffuso. Il processo di pellettizzazione aumenta la densità del materiale, riduce i costi di trasporto, stoccaggio e trasporto e garantisce l'omogeneità di dimensioni e forma che possono essere alimentati automaticamente ai sistemi di combustione per scopi termici, consentendo così un uso più efficiente del materiale. In questo studio, i biopellet sono stati realizzati con alcuni dei rifiuti agro-industriali (polpa di tè, residui di sgranatura del cotone e sansa di oliva) e sono state determinate alcune caratteristiche termochimiche come il potere calorifico lordo e netto (GCV e NCV), il contenuto di idrogeno (H2) e di zolfo totale (S), il contenuto di umidità, l'umidità totale e le sostanze volatili dei biopellet e sono stati confrontati con gli standard utilizzati nell'Unione Europea per i pellet prodotti con biomasse.
Autorenporträt
Urodzi¿ si¿ w wiosce Hac¿hamzalar w Bergama. Jest pracownikiem naukowym na Wydziale Maszyn Rolniczych i In¿ynierii Technologicznej Uniwersytetu w Cukurova. Pracuje nad wykorzystaniem energii w rolnictwie, odnawialnymi ¿ród¿ami energii i metodami magazynowania ciep¿a s¿onecznego. Jest ¿onaty z Pelin i ojcem Ece i Ela.