13,99 €
inkl. MwSt.

Versandfertig in 1-2 Wochen
payback
7 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Parte della cultura si limitava alla conoscenza di calendari nel tempo antico. Per questo chi vuole indagare su qualsiasi civiltà trova in questo libro gli strumenti utili.L'autore introduce l'uguaglianza 3402= =(30.24)112.5. Si isola (3024) che interviene col significato di 360° lungo un cerchio.Inoltre 34.02 interviene in misure di ore alla ziggurat babilonese di Uruk (4000a.C.). ¿ Come si possa ricavare un calendario viene spiegato con ricostruzione pratica di quello di Dionigi il ¿ Piccolo,ordinato da un papa nei primi secoli di cristianesimo. Importante risultato è la decifrazione di una…mehr

Produktbeschreibung
Parte della cultura si limitava alla conoscenza di calendari nel tempo antico. Per questo chi vuole indagare su qualsiasi civiltà trova in questo libro gli strumenti utili.L'autore introduce l'uguaglianza 3402= =(30.24)112.5. Si isola (3024) che interviene col significato di 360° lungo un cerchio.Inoltre 34.02 interviene in misure di ore alla ziggurat babilonese di Uruk (4000a.C.). ¿ Come si possa ricavare un calendario viene spiegato con ricostruzione pratica di quello di Dionigi il ¿ Piccolo,ordinato da un papa nei primi secoli di cristianesimo. Importante risultato è la decifrazione di una tavoletta aritmetica egiziana le cui cifre appaio no in luoghi differenti,dando possibilità di unificare le misure di angoli. Nella riforma di Ezechiele si rileva un angolo di 72°; ma lo stesso angolo è necessario per ogni galassia.In un libro di E.Fermi(Notes On Quantum Mechanics) è dimostrato che ogni( quantità )osservabile si ricava con sistema di equazioni. ¿Così,abbiamo qui un metodo per controllare le distanze di alcune galassie e stelle da (punti=)sorgenti di forza a cui sono collegate.