26,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
13 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Il suicidio è un fenomeno complesso e multifattoriale, difficile da comprendere e accettare, che colpisce un numero significativo e crescente di persone nel mondo. Tuttavia, è permeato da tabù e pregiudizi che mancano di informazione e discussione. È necessario demistificare le idee sbagliate che circondano il fenomeno e aumentare la consapevolezza su di esso, consentendo di identificare i fattori di rischio, fornire accoglienza e indirizzare la persona verso un trattamento adeguato. Pertanto, questo libro si proponeva di indagare ciò che gli accademici di un'università di Joinville sanno sul…mehr

Produktbeschreibung
Il suicidio è un fenomeno complesso e multifattoriale, difficile da comprendere e accettare, che colpisce un numero significativo e crescente di persone nel mondo. Tuttavia, è permeato da tabù e pregiudizi che mancano di informazione e discussione. È necessario demistificare le idee sbagliate che circondano il fenomeno e aumentare la consapevolezza su di esso, consentendo di identificare i fattori di rischio, fornire accoglienza e indirizzare la persona verso un trattamento adeguato. Pertanto, questo libro si proponeva di indagare ciò che gli accademici di un'università di Joinville sanno sul tema del suicidio e di realizzare un intervento psicoeducativo. È stato utilizzato un approccio di ricerca-azione. I dati sono stati analizzati con il metodo qualitativo, attraverso l'analisi del contenuto. La proposta è stata realizzata con 7 classi, comprendenti 4 aree didattiche di un'università. L'intervento è stato suddiviso in due momenti, il primo costituito da un questionario con domande aperte e chiuse. Nel secondo, è stata realizzata una dinamica di miti e verità sul fenomeno, seguita da una discussione sulle risposte, in relazione al contributo che ogni classe potrebbe dare alla prevenzione del suicidio.
Autorenporträt
L'auteur, Luana de Lima Gervin, est diplômée en pédagogie et en psychologie. Elle enseigne actuellement dans un centre d'éducation pour enfants et, parallèlement, travaille dans le domaine clinique, selon l'approche de la Gestalt-thérapie. Elle a déjà participé à des cours dans le domaine de la suicidologie et a déjà mené des campagnes de sensibilisation et de prévention du suicide.