45,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
23 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Il concetto di edificio ad energia quasi zero (NZEB), introdotto dalla Direttiva 31/2010, ha portato ad incrementare la sperimentazione su sistemi complessi di facciata per la realizzazione di involucri dinamici e intelligenti trovando riscontro nella progettazione e realizzazione di architetture simboliche, spesso non contestualizzate ma caratterizzate dall'uso di tecnologie avanzate. Considerando che uno NZEB si caratterizza per il comportamento energetico rispetto al contesto climatico di riferimento, la ricerca indaga le problematiche relative al concetto di prestazione energetica del…mehr

Produktbeschreibung
Il concetto di edificio ad energia quasi zero (NZEB), introdotto dalla Direttiva 31/2010, ha portato ad incrementare la sperimentazione su sistemi complessi di facciata per la realizzazione di involucri dinamici e intelligenti trovando riscontro nella progettazione e realizzazione di architetture simboliche, spesso non contestualizzate ma caratterizzate dall'uso di tecnologie avanzate. Considerando che uno NZEB si caratterizza per il comportamento energetico rispetto al contesto climatico di riferimento, la ricerca indaga le problematiche relative al concetto di prestazione energetica del componente in fase d'uso in funzione, anche, delle aree geografiche e delle condizioni climatiche in cui è inserito. Attraverso, quindi, una valutazione "multicriteria", applicata a differenti scenari di riferimento, si individuano soluzioni ritenute ottimali, che vengono contestualizzate tenendo conto dell'orientamento della facciata e, di conseguenza, del componente. Il risultato è l'elaborazione di una metodologia per l'individuazione delle performance energetiche dei componenti tale da consentirne una scelta appropriata sia in fase di progettazione che di riqualificazione dell'edificio.
Autorenporträt
Architetto e PhD in Architettura,curriculum in TdA,svolge attività di ricerca presso l¿Università Mediterranea di Reggio Calabria occupandosi in particolare delle prestazioni energetiche di componenti e materiali,conoscenze approfondite anche presso il Centro di Ricerca Internazionale ITeCons,in Portogallo, e partecipando a Convegni Internazionali.