29,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 1-2 Wochen
payback
15 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Da Esopo in poi, passando da Pasquino, fino a Trilussa o a Micio Tempo, la satira è il metodo di scrittura e di comunicazione che ci rende tutti un po' più umani. "La vita è una commedia scritta da un sadico che fa il commediografo", faceva dire Woody Allen a un suo personaggio (in Caffé Society, 2016). La raccolta degli scritti di Adriano Todaro degli articoli pubblicati da Girodivite tra il 2008 e il 2017 dimostra la forza intatta dello sguardo etico che guarda alle miserie umane della politica senza fare sconti a nessuno, uno sguardo dal basso - dalla parte di tutti noi.

Produktbeschreibung
Da Esopo in poi, passando da Pasquino, fino a Trilussa o a Micio Tempo, la satira è il metodo di scrittura e di comunicazione che ci rende tutti un po' più umani. "La vita è una commedia scritta da un sadico che fa il commediografo", faceva dire Woody Allen a un suo personaggio (in Caffé Society, 2016). La raccolta degli scritti di Adriano Todaro degli articoli pubblicati da Girodivite tra il 2008 e il 2017 dimostra la forza intatta dello sguardo etico che guarda alle miserie umane della politica senza fare sconti a nessuno, uno sguardo dal basso - dalla parte di tutti noi.
Autorenporträt
Adriano Todaro è nato a Nova Milanese (MB) nel 1942. Ha collaborato a diverse testate giornalistiche e ha lavorato all'Unità e all'agenzia Ansa. Attualmente collabora al settimanale online girodivite. Autore di più di una decina di libri, questo che vi apprestate a leggere è un giallo atipico politico, di ambientazione giornalistica. Prima di questo, nel 2020 ha pubblicato Delitto a Nova Milanese, sempre ambientato nel mondo giornalistico. In precedenza, sempre per i tipi dell'editrice ZeroBook, ha scritto Neuroni in fuga e il Dizionario politicosociale di Nova Milanese. Nel 2018, l'editrice ZeroBook ha curato la ristampa di Autobianchi: vita e morte di una fabbrica, originariamente scritto da questo autore nel 1993.