39,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
20 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Parlare di matematica e dialettica, in molti casi, produce una reazione a priori di difficoltà, essendo un ambito vitale per la comprensione di molti aspetti del mondo quotidiano; questi termini vengono sempre giudicati o con molta leggerezza o con elevata complessità, evitando così la loro revisione e rilevanza all'interno del processo cognitivo e dello sviluppo umano. Comprendere questi termini nella loro giusta misura ci permetterà di influenzare correttamente il processo definitorio e concettuale, consentendoci di affrontare le realtà contestuali con grande capacità e trascendenza. La…mehr

Produktbeschreibung
Parlare di matematica e dialettica, in molti casi, produce una reazione a priori di difficoltà, essendo un ambito vitale per la comprensione di molti aspetti del mondo quotidiano; questi termini vengono sempre giudicati o con molta leggerezza o con elevata complessità, evitando così la loro revisione e rilevanza all'interno del processo cognitivo e dello sviluppo umano. Comprendere questi termini nella loro giusta misura ci permetterà di influenzare correttamente il processo definitorio e concettuale, consentendoci di affrontare le realtà contestuali con grande capacità e trascendenza. La matematica ci avvicinerà all'intelligenza, permettendoci di contemplare il mondo da un'astrazione che lascerà il posto a una comprensione profonda e reale dei principi e delle origini della cosa stessa e della sua dimensionalità. La proposta necessaria per gestire questi margini di conoscenza promuoverà nell'individuo un Essere responsabile alla ricerca della verità, della giustizia e indubbiamente della felicità e del Buon Vivere, come parte di un quadro più complesso che ci permetterà di superare il colonialismo a cui siamo indubbiamente soggetti sotto l'aspetto cognitivo, rendendoci rilevanti nel nostro divenire onto-epistemico.
Autorenporträt
Emilio Suniaga é licenciado em Filosofia e especialista em Morfologia e Diagnóstico Diferencial de Doenças Hematológicas, além de ser certificado em Educação Virtual pela OPAS. Ocupou múltiplos cargos e funções como Coordenador de Investigação e Ensino, Coordenador Editorial e Curador da TeleSur TV e Conferencista na UCS.