26,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
13 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Il diritto internazionale moderno è il prodotto di molti cambiamenti e mutazioni culturali e di civiltà. È passato attraverso diverse società antiche come Bisanzio, anche se uno dei primi trattati internazionali è il Trattato della Perla, un trattato di pace firmato dal faraone egiziano Ramses II con il re degli Ittiti nel 1296 a.C. Questo trattato includeva l'estradizione dei "rifugiati politici" e un accordo di non aggressione e si basava sulle credenze delle diverse divinità di ogni parte. Le città greche stabilirono delle regole per il trattamento dei prigionieri di guerra e si unirono per…mehr

Produktbeschreibung
Il diritto internazionale moderno è il prodotto di molti cambiamenti e mutazioni culturali e di civiltà. È passato attraverso diverse società antiche come Bisanzio, anche se uno dei primi trattati internazionali è il Trattato della Perla, un trattato di pace firmato dal faraone egiziano Ramses II con il re degli Ittiti nel 1296 a.C. Questo trattato includeva l'estradizione dei "rifugiati politici" e un accordo di non aggressione e si basava sulle credenze delle diverse divinità di ogni parte. Le città greche stabilirono delle regole per il trattamento dei prigionieri di guerra e si unirono per gestire funzioni particolari come la gestione del santuario di Delfi. I romani, con Gaio, concepirono lo jus gentium come una legge che si applicava a tutta l'umanità. Non è, tuttavia, il diritto internazionale pubblico come lo intendiamo oggi.
Autorenporträt
GUY Maf est né le 11 octobre 1978 à Lubumbashi en Republique Democratique du Congo, il est Licencié en Relations Internationales à L'université de Lubumbashi,Actuellement Guy Maf est chercheur indépendant et analyste politique.