36,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
18 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Questo testo, che rientra nel campo degli studi culturali, si propone di analizzare i modi in cui il libro di cronache L'efficienza della disabilità agisce pedagogicamente nei confronti delle persone che vivono con persone affette da sindrome di Down e come questo libro rappresenti l'identità del ballerino speciale. L'obiettivo principale di questo studio è mostrare come il ballerino speciale sia rappresentato attraverso un'identità normalizzata nelle narrazioni e come il libro A Eficiência na deficiência agisca nella vita delle persone come una pedagogia culturale. Questa ricerca è…mehr

Produktbeschreibung
Questo testo, che rientra nel campo degli studi culturali, si propone di analizzare i modi in cui il libro di cronache L'efficienza della disabilità agisce pedagogicamente nei confronti delle persone che vivono con persone affette da sindrome di Down e come questo libro rappresenti l'identità del ballerino speciale. L'obiettivo principale di questo studio è mostrare come il ballerino speciale sia rappresentato attraverso un'identità normalizzata nelle narrazioni e come il libro A Eficiência na deficiência agisca nella vita delle persone come una pedagogia culturale. Questa ricerca è giustificata dal fatto che il tema proposto è di grande interesse per l'educazione e gli studi culturali, in quanto presenta una persona con sindrome di Down che diventa una ballerina efficiente. La metodologia si basa su una ricerca bibliografica che utilizza il libro Efficienza nella disabilità e testi teorici che trattano di rappresentazione, identità, disabilità, efficienza e pedagogie culturali. I risultati di questo lavoro mostrano i modi in cui la giovane Lili ha acquisito un'identità "normale" attraverso la sua efficienza, subendo vari cambiamenti.
Autorenporträt
Sie hat einen Abschluss in Literatur - Portugiesisch und die entsprechenden Literaturen - von ULBRA (2007). Sie unterrichtete an der FSFA und an der staatlichen Schule Nossa Senhora de Fátima. Sie hat eine Spezialisierung in brasilianischer Literatur und eine zweite in portugiesischer Sprache. Sie hat einen Master-Abschluss in Erziehungs- und Kulturwissenschaften von der ULBRA (2017). Sie studiert an der UEP für einen Doktortitel in Erziehungswissenschaften.