36,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
18 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Per suicidio si intende l'intenzione di togliersi la vita. Può essere legato a problemi socio-demografici, economici, psicosociali, biologici e familiari. Ogni 40 secondi una persona si suicida, il che lo rende un problema di salute pubblica. In quest'ottica, il Brasile ha creato Yellow September con l'obiettivo di rompere il tabù sulla salute mentale e di sensibilizzare l'opinione pubblica per incoraggiare la prevenzione, invertendo le situazioni che stiamo vivendo attualmente in tutto il mondo. Lo studio mirava a caratterizzare la mortalità per suicidio in Brasile tra il 1999 e il 2014. Si…mehr

Produktbeschreibung
Per suicidio si intende l'intenzione di togliersi la vita. Può essere legato a problemi socio-demografici, economici, psicosociali, biologici e familiari. Ogni 40 secondi una persona si suicida, il che lo rende un problema di salute pubblica. In quest'ottica, il Brasile ha creato Yellow September con l'obiettivo di rompere il tabù sulla salute mentale e di sensibilizzare l'opinione pubblica per incoraggiare la prevenzione, invertendo le situazioni che stiamo vivendo attualmente in tutto il mondo. Lo studio mirava a caratterizzare la mortalità per suicidio in Brasile tra il 1999 e il 2014. Si tratta di uno studio ecologico con un approccio analitico che utilizza i casi di suicidio in Brasile riportati tra il 1999 e il 2014. Lo studio ha riguardato i decessi riportati nel Sistema Informativo sulla Mortalità (SIM) attraverso il Dipartimento di Informatica del Sistema Sanitario Unificato (DATASUS). Le analisi spaziali sono state condotte utilizzando software come i programmi per sistemi informativi geografici (GIS) ArcGIS e qGIS, distribuendo i coefficienti di mortalità complessivi e smussati, mentre l'analisi statistica è stata effettuata con il programma di analisi statistica STATA. Vi auguriamo una buona lettura.
Autorenporträt
Diplômée en soins infirmiers de l'Université fédérale de Piauí - UFPI (2018). Je suis membre du Groupe de recherche en études collectives sur la santé (GPESC) de l'UFPI et du Groupe de recherche interdisciplinaire en sciences de la santé (GPICS). Je mène des recherches dans les domaines de la santé mentale, de l'alcool, des drogues, de la lèpre et des maladies négligées.