34,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 1-2 Wochen
payback
17 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Pietra miliare tra gli studi montessoriani finalmente è di nuovo disponibile il testo fondamentale per chiunque si interessi alla vita e al pensiero della pedagogista italiana. Il pensiero e le esperienze di Maria Montessori hanno continuato a vivere, costituendo modello e spunto per imprese scolastiche e pedagogiche che vanno ben oltre le Case dei Bambini. Filo conduttore del volume sono le idee della pedagogista, scandite secondo un ordine evolutivo, colte e lette nella loro vitalità, presentate nelle variazioni progettuali e istituzionali che hanno suscitato. Il volume è curato da Grazia…mehr

Produktbeschreibung
Pietra miliare tra gli studi montessoriani finalmente è di nuovo disponibile il testo fondamentale per chiunque si interessi alla vita e al pensiero della pedagogista italiana. Il pensiero e le esperienze di Maria Montessori hanno continuato a vivere, costituendo modello e spunto per imprese scolastiche e pedagogiche che vanno ben oltre le Case dei Bambini. Filo conduttore del volume sono le idee della pedagogista, scandite secondo un ordine evolutivo, colte e lette nella loro vitalità, presentate nelle variazioni progettuali e istituzionali che hanno suscitato. Il volume è curato da Grazia Honegger Fresco cha da anni, in nome di un approccio montessoriano arricchito da apporti diversi, forma educatori della prima e primissima infanzia. La curatrice si interroga, partendo da un corpus ben identificabile di idee e di pratiche, sui rapporti tra proposta teorica e iniziativa pedagogica di una dottrina sempre più condivisa dagli insegnanti. Tanti genitori italiani sono in cerca di proposte alternative ad una scuola massificante che crea profondi disagi psicologici nei bambini e nelle famiglie. Il cammino intrapreso da molti nidi di ispirazione montessoriana suscita nei genitori una sensibilità nuova ai bisogni dei loro figli e alle risposte da dare a loro, ma è reso vano quando i piccoli passano in scuole materne che somigliano sempre più, tra rotazioni e verifiche, a scuole secondarie.