32,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
16 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

La diversità biologica è uno dei criteri più spesso menzionati per la conservazione della natura e il 2010 è stato designato dalle Nazioni Unite come anno internazionale della biodiversità. La perdita di diversità biologica come habitat, specie o variazione genetica continua. La diversità strutturale di una foresta, tuttavia, è legata alla stabilità ecologica e alla ricchezza delle specie. Questo libro include una rassegna di alcuni metodi pratici per descrivere e monitorare la struttura spaziale delle foreste su piccola scala. Fornisce esempi di applicazione da Finlandia, Mongolia, Cina e…mehr

Produktbeschreibung
La diversità biologica è uno dei criteri più spesso menzionati per la conservazione della natura e il 2010 è stato designato dalle Nazioni Unite come anno internazionale della biodiversità. La perdita di diversità biologica come habitat, specie o variazione genetica continua. La diversità strutturale di una foresta, tuttavia, è legata alla stabilità ecologica e alla ricchezza delle specie. Questo libro include una rassegna di alcuni metodi pratici per descrivere e monitorare la struttura spaziale delle foreste su piccola scala. Fornisce esempi di applicazione da Finlandia, Mongolia, Cina e Germania e i risultati sono discussi nel contesto geografico. Le previsioni di dieci compartimenti russi sono valutate per quanto riguarda il loro impatto sulla diversità forestale. Infine, viene presentato un concetto pratico per il monitoraggio della struttura della foresta. Questo libro è rilevante per gli accademici e altri professionisti nei campi della conservazione, della silvicoltura e della biologia con un interesse nella diversità degli ecosistemi forestali boreali e temperati. I contenuti sono stati rivisti dal personale scientifico dell'Università di Helsinki, della FTA di San Pietroburgo, dell'Università di Göttingen e dell'Università della Finlandia orientale di Joensuu.
Autorenporträt
Estudió silvicultura y conservación internacional de la naturaleza. Como experto en comisión de servicio del Servicio Alemán de Desarrollo, actualmente trabaja como oficial forestal en un proyecto de la Organización de las Naciones Unidas para la Agricultura y la Alimentación en Mongolia.