30,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
15 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Questo libro rivela le aree chiave per il rafforzamento del sistema sanitario e della comunità. I risultati sottolineano la necessità di un approccio sistematico per superare le limitazioni del sistema sanitario, di programmi basati sulla comunità e di un'estensione degli interventi efficaci a basso costo già disponibili. Le strategie di comunicazione per il cambiamento del comportamento che sfruttano i temi comuni e positivi delle credenze locali sulla gravidanza e sulle pratiche di assistenza neonatale sono passi fondamentali per migliorare la salute materna e neonatale. L'accesso delle…mehr

Produktbeschreibung
Questo libro rivela le aree chiave per il rafforzamento del sistema sanitario e della comunità. I risultati sottolineano la necessità di un approccio sistematico per superare le limitazioni del sistema sanitario, di programmi basati sulla comunità e di un'estensione degli interventi efficaci a basso costo già disponibili. Le strategie di comunicazione per il cambiamento del comportamento che sfruttano i temi comuni e positivi delle credenze locali sulla gravidanza e sulle pratiche di assistenza neonatale sono passi fondamentali per migliorare la salute materna e neonatale. L'accesso delle donne al reddito deve essere affrontato con forza, in quanto potrebbe rafforzare il loro potere contrattuale per influenzare il luogo e i tempi di accesso al parto qualificato. La promozione dell'istruzione femminile, in particolare quella primaria e superiore, e l'educazione sanitaria continua, accompagnate da un sistema di assistenza sanitaria adeguato ed efficace, dovrebbero portare a pratiche di maternità più sicure e sostenibili.
Autorenporträt
Il dottor Mwifadhi Mrisho ha conseguito un dottorato di ricerca in Epidemiologia presso l'Università di Basilea, Svizzera (2008). Attualmente lavora come ricercatore principale e segretario del comitato di revisione istituzionale dell'Ifakara Health Institute (IHI). Lavora con l'IHI dal 2001. Le sue principali specializzazioni sono l'etica e la salute materna e neonatale.