56,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
28 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Fin dagli albori dell'umanità, abbiamo sempre cercato di preservare la nostra salute. Per farlo, utilizziamo le risorse del nostro ambiente. In effetti, la flora africana in generale, e quella beninese in particolare, contiene molte specie vegetali che non sono state identificate dai biologi e le cui virtù terapeutiche sono forse ancora sconosciute. Secondo le statistiche dell'OMS, oltre l'80% della popolazione del Benin utilizza la medicina tradizionale come prima linea di assistenza sanitaria. Lo scopo di questo studio è quello di esaminare i vari modi in cui la medicina tradizionale può…mehr

Produktbeschreibung
Fin dagli albori dell'umanità, abbiamo sempre cercato di preservare la nostra salute. Per farlo, utilizziamo le risorse del nostro ambiente. In effetti, la flora africana in generale, e quella beninese in particolare, contiene molte specie vegetali che non sono state identificate dai biologi e le cui virtù terapeutiche sono forse ancora sconosciute. Secondo le statistiche dell'OMS, oltre l'80% della popolazione del Benin utilizza la medicina tradizionale come prima linea di assistenza sanitaria. Lo scopo di questo studio è quello di esaminare i vari modi in cui la medicina tradizionale può essere integrata nel sistema sanitario ufficiale del Benin. Questo obiettivo generale è suddiviso in cinque obiettivi specifici: indagare i fondamenti della medicina tradizionale; studiare le basi della pratica della medicina tradizionale; esaminare il quadro di collaborazione tra operatori di medicina tradizionale e operatori sanitari; identificare le malattie trattate dagli operatori tradizionali. Infine, valutare gli aspetti di sicurezza dell'offerta sanitaria tradizionale, in particolare in termini di efficacia, sicurezza e qualità.
Autorenporträt
Tiamiou AKPONNE è nato nel 1961 a Kaboua. Ex studente della Facoltà di Scienze giuridiche, economiche e politiche dell'Università nazionale del Benin, si è anche laureato all'Università di Barcellona in Spagna. Attualmente dirige un Istituto di ricerca e competenza in materia di ambiente e salute.