23,99 €
inkl. MwSt.

Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
12 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

L'enset (Ensete ventricosum) è una coltura miracolosa per la sicurezza alimentare di diversi milioni di persone; circa il 20% della popolazione dell'Etiopia dipende da questa coltura. Si tratta di una forma indigena e sostenibile di sistema colturale nella parte meridionale, centrale e sud-occidentale dell'Etiopia, con valori sociali, economici e ambientali. Nonostante la diversa importanza dell'enset, si registrano numerosi vincoli alla produzione. Tra questi, le malattie e gli insetti, in particolare l'avvizzimento batterico, sono in prima linea. Questo manuale cerca di passare in rassegna e…mehr

Produktbeschreibung
L'enset (Ensete ventricosum) è una coltura miracolosa per la sicurezza alimentare di diversi milioni di persone; circa il 20% della popolazione dell'Etiopia dipende da questa coltura. Si tratta di una forma indigena e sostenibile di sistema colturale nella parte meridionale, centrale e sud-occidentale dell'Etiopia, con valori sociali, economici e ambientali. Nonostante la diversa importanza dell'enset, si registrano numerosi vincoli alla produzione. Tra questi, le malattie e gli insetti, in particolare l'avvizzimento batterico, sono in prima linea. Questo manuale cerca di passare in rassegna e raccogliere le informazioni più importanti prodotte da numerosi ricercatori negli ultimi due-tre decenni sulle malattie e i parassiti che comunemente si presentano e attaccano le piante di enset. Sono stati compiuti sforzi per incorporare le ultime informazioni disponibili sui loro sintomi e sulle prospettive di gestione. Attualmente, l'enset è considerato una coltura importante dal punto di vista economico, culturale e ambientale; si spera che questo manuale serva come preziosa fonte di informazioni per gli utenti nell'approfondimento delle malattie dell'enset, in particolare delle opzioni di sviluppo delle strategie di gestione dell'avvizzimento batterico.
Autorenporträt
Fikre Handoro (PhD) es un investigador senior dedicado a la investigación en patología vegetal. Ha contribuido en gran medida al desarrollo de estrategias y prácticas de gestión de las enfermedades del enset, el trigo y los cultivos de raíces y tubérculos. También ha presentado trabajos científicos en numerosas conferencias nacionales e internacionales y ha publicado en revistas científicas de renombre.