18,99 €
inkl. MwSt.

Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
9 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

La crisi d'identità del Paese è continuata con ogni governo successivo. La questione dell'accoglienza dei migranti dimostra che la possibilità di vivere tutti insieme, indipendentemente dalla cultura di origine, non è ancora pienamente riconosciuta. Sosteniamo una maggiore coesione sociale, in particolare combattendo tutte le forme di disuguaglianza. Le politiche di "discriminazione positiva" sono molte e varie. Le quote a favore dell'integrazione si scontrano certamente con il principio della libera concorrenza nel settore privato e nei servizi pubblici. Tuttavia, esse permetterebbero di…mehr

Produktbeschreibung
La crisi d'identità del Paese è continuata con ogni governo successivo. La questione dell'accoglienza dei migranti dimostra che la possibilità di vivere tutti insieme, indipendentemente dalla cultura di origine, non è ancora pienamente riconosciuta. Sosteniamo una maggiore coesione sociale, in particolare combattendo tutte le forme di disuguaglianza. Le politiche di "discriminazione positiva" sono molte e varie. Le quote a favore dell'integrazione si scontrano certamente con il principio della libera concorrenza nel settore privato e nei servizi pubblici. Tuttavia, esse permetterebbero di promuovere il principio di uguaglianza in tutte le sue dimensioni, favorendo l'accesso alle responsabilità sociali e professionali per le persone della classe operaia provenienti dai quartieri prioritari. Le quote non sono forse la soluzione migliore per sostituire l'anonimato e il sorteggio per designare le nostre élite. La loro brutalità è rivoluzionaria. Ma permettono di ristabilire l'uguaglianza delle opportunità e di trascendere, persino di trasmettere, le differenze e le convinzioni. Ci incoraggiano a concepire un intero sistema di ingegneria giuridica per eliminare gli ostacoli all'integrazione...
Autorenporträt
Mehdi Thomas Allal is a senior civil servant with the City of Paris, a lecturer at Sciences Po, head of the 'living together' section of the Jour d'Après (JDA) think tank, chairman of the Casa Nostra association and director of Public Conseil; he has published numerous articles and books, notably on discrimination and racism.