26,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
13 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

L'aumento delle cardiopatie congenite negli ultimi anni è diventato rilevante nella provincia di Villa Clara come un problema di salute nella popolazione infantile. Obiettivo: Caratterizzare i neonati con cardiopatia congenita nell'Ospedale Universitario Ginecoobstétrico Mariana Grajales, dal 2016 al 2018. Disegno metodologico: È stato condotto uno studio descrittivo, osservazionale, retrospettivo in cui l'universo di lavoro consisteva di 168 neonati con diagnosi di cardiopatia congenita nel servizio di neonatologia dell'Ospedale Universitario Gineco-obstétrico Mariana Grajales. Risultati:…mehr

Produktbeschreibung
L'aumento delle cardiopatie congenite negli ultimi anni è diventato rilevante nella provincia di Villa Clara come un problema di salute nella popolazione infantile. Obiettivo: Caratterizzare i neonati con cardiopatia congenita nell'Ospedale Universitario Ginecoobstétrico Mariana Grajales, dal 2016 al 2018. Disegno metodologico: È stato condotto uno studio descrittivo, osservazionale, retrospettivo in cui l'universo di lavoro consisteva di 168 neonati con diagnosi di cardiopatia congenita nel servizio di neonatologia dell'Ospedale Universitario Gineco-obstétrico Mariana Grajales. Risultati: L'incidenza della cardiopatia congenita neonatale era 11 x 1000 nati vivi. La maggior parte era a termine (66,1 %) e nata per parto distocico (63,7 %). Le cardiopatie congenite più frequenti erano la stenosi polmonare tra i cianotici, mentre il difetto del setto ventricolare (48,8%) e il difetto del setto atriale (28,5%) tra gli acianotici. Di questi 96 neonati non presentavano ripercussioni emodinamiche, mentre nei neonati con ripercussioni emodinamiche il trattamento farmacologico era il più utilizzato.
Autorenporträt
Dra. Lil Katia Rodríguez Díaz Especialista en primer grado en Medicina General Integral y Neonatología. Graduada de médico general en el año 2007. Culmine la especialidad de medicina familiar en el año 2012 y la especialidad de primer grado en neonatología en el año 2019.