25,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 1-2 Wochen
payback
13 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Proprio quando nasce lo stato moderno osserviamo nel tessuto sociale delle contraddizioni profonde, capaci di generare violenza: dei celibi a custodia del matrimonio, dei bambini castrati in luogo delle donne per cantare in chiesa, una depenalizzazione dell'infanticidio in luogo della ricerca di paternità. Questi fenomeni rivelano la radice profonda di quella insicurezza sociale che, sempre attribuita a fattori esterni, in realtà s'innesca all'interno della cultura occidentale stessa. Sintesi di tali contraddizioni, ed in particolare del difficile sviluppo della figura femminile, è il dipinto…mehr

Produktbeschreibung
Proprio quando nasce lo stato moderno osserviamo nel tessuto sociale delle contraddizioni profonde, capaci di generare violenza: dei celibi a custodia del matrimonio, dei bambini castrati in luogo delle donne per cantare in chiesa, una depenalizzazione dell'infanticidio in luogo della ricerca di paternità. Questi fenomeni rivelano la radice profonda di quella insicurezza sociale che, sempre attribuita a fattori esterni, in realtà s'innesca all'interno della cultura occidentale stessa. Sintesi di tali contraddizioni, ed in particolare del difficile sviluppo della figura femminile, è il dipinto del Caravaggio "Morte di Maria di fronte agli Apostoli" che fece scandalo quando fu realizzato proprio perché proponeva a modello di Maria non la Vergine, che la Chiesa aveva scelto come rappresentazione della purezza, ma la figura di una prostituta esposta agli sguardi.
Autorenporträt
Luisa Accati, nata a Torino, insegna storia moderna a Trieste, dove vive. Ha scritto un saggio sull'immaginario religioso Il mostro e la bella. Padre e madre nell'educazione cattolica dei sentimenti (Cortina, Milano 1998) e un romanzo Il matrimonio di Raffaele Albanese (Milano 1994); collabora a varie riviste fra cui "Annales", "Clio", "Genesis", "Gender and History", "Historia Social", "Quaderni Storici", "Studi medievali", "Studi storici".