26,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
13 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

La quantità di rifiuti elettronici prodotti sta crescendo rapidamente a causa dei continui progressi tecnologici e delle pratiche consumistiche imposte alla società. Di conseguenza, in tutto il mondo c'è preoccupazione per la gestione di questi rifiuti. Il governo brasiliano, da parte sua, ha istituito leggi per limitare le concentrazioni di metalli pesanti nella composizione delle batterie ricaricabili portatili, oltre a implementare alternative per la gestione dei rifiuti elettronici. Quando le batterie dei cellulari vengono smaltite in modo non corretto, le sostanze tossiche contaminano…mehr

Produktbeschreibung
La quantità di rifiuti elettronici prodotti sta crescendo rapidamente a causa dei continui progressi tecnologici e delle pratiche consumistiche imposte alla società. Di conseguenza, in tutto il mondo c'è preoccupazione per la gestione di questi rifiuti. Il governo brasiliano, da parte sua, ha istituito leggi per limitare le concentrazioni di metalli pesanti nella composizione delle batterie ricaricabili portatili, oltre a implementare alternative per la gestione dei rifiuti elettronici. Quando le batterie dei cellulari vengono smaltite in modo non corretto, le sostanze tossiche contaminano l'ecosistema e gli esseri umani. Pertanto, la logistica inversa è emersa come strategia per lo sviluppo sostenibile, riducendo lo smaltimento improprio di questi rifiuti. In questo studio di caso, sono stati raccolti e caratterizzati campioni di batterie di telefoni cellulari; la presenza di metalli è stata misurata mediante estrazione acida e spettrometria di assorbimento atomico. Lo studio evidenzia l'importanza dell'implementazione della logistica inversa come strumento per ridurre l'inquinamento ambientale causato dal non corretto smaltimento delle batterie dei cellulari nella Regione Metropolitana di Cariri.
Autorenporträt
Laureato in Ingegneria Meccanica della Produzione presso l'Università Regionale Cariri (2014), ha maturato esperienza nell'ambito dell'Ingegneria della Produzione, occupandosi principalmente di: Gestione dei Rifiuti Solidi Domestici e Industriali; Analisi dei Metalli Pesanti nelle Acque; Logistica Inversa; Ricerca Operativa e Decisioni Multicriteriali.