23,99 €
inkl. MwSt.

Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
12 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Fino al 1968, il governo senegalese non aveva sviluppato un programma economico specifico per gli imprenditori locali. Alcuni di loro, raggruppati all'interno dell'UNIGES, non si fecero mettere i piedi in testa e, sulla scia degli eventi del maggio 1968, cominciarono a manifestare il desiderio di integrarsi nei circuiti economici. In seguito a queste richieste, le autorità pubbliche avviarono una serie di misure volte a favorire la loro integrazione nell'economia del Paese. La creazione di strutture di incentivazione e di finanziamento a sostegno dei promotori nazionali, come SONEPI e SONAGA,…mehr

Produktbeschreibung
Fino al 1968, il governo senegalese non aveva sviluppato un programma economico specifico per gli imprenditori locali. Alcuni di loro, raggruppati all'interno dell'UNIGES, non si fecero mettere i piedi in testa e, sulla scia degli eventi del maggio 1968, cominciarono a manifestare il desiderio di integrarsi nei circuiti economici. In seguito a queste richieste, le autorità pubbliche avviarono una serie di misure volte a favorire la loro integrazione nell'economia del Paese. La creazione di strutture di incentivazione e di finanziamento a sostegno dei promotori nazionali, come SONEPI e SONAGA, il coinvolgimento delle istituzioni bancarie e finanziarie nel finanziamento delle imprese senegalesi e la legge del 12 giugno 1972 sull'incentivazione delle piccole e medie imprese nazionali sono, tra l'altro, risposte alla piattaforma di richieste del GES, anche se non hanno portato alla "senegalizzazione" dell'economia.
Autorenporträt
Born on 14 May 1978 in Dapaong (Togo), Nakpane Labante has been a historian and teacher-researcher at the University of Kara since 2004. Registered on the list of aptitude for the functions of Senior Lecturer in July 2015 (CAMES), his research work focuses on the construction of the Nation-State and on private investment in Togo and Senegal.