23,99 €
inkl. MwSt.

Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
12 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

La regione semiarida brasiliana è caratterizzata da una breve stagione delle piogge, da temperature elevate e da un alto tasso di evaporazione. In termini di quantità di acqua nel suolo disponibile per le piante, questa regione soffre di carenza idrica nella maggior parte dei mesi dell'anno (BRASIL, 2012b). Inoltre, servizi igienici inadeguati o inesistenti influiscono direttamente sulle condizioni di salute e di vita della popolazione, in cui le malattie infettive continuano a essere un'importante causa di mortalità (IBGE, 2010). Il contenuto di nutrienti delle acque reflue domestiche…mehr

Produktbeschreibung
La regione semiarida brasiliana è caratterizzata da una breve stagione delle piogge, da temperature elevate e da un alto tasso di evaporazione. In termini di quantità di acqua nel suolo disponibile per le piante, questa regione soffre di carenza idrica nella maggior parte dei mesi dell'anno (BRASIL, 2012b). Inoltre, servizi igienici inadeguati o inesistenti influiscono direttamente sulle condizioni di salute e di vita della popolazione, in cui le malattie infettive continuano a essere un'importante causa di mortalità (IBGE, 2010). Il contenuto di nutrienti delle acque reflue domestiche incoraggia la pratica del riutilizzo nella produzione agricola, ma la presenza di metalli pesanti, anche in basse concentrazioni, può causare problemi ambientali a lungo termine. Lo scopo di questo studio è stato quello di analizzare la qualità delle acque reflue domestiche e dell'acqua di pozzo di un insediamento rurale nella regione semiarida di Potiguar, nonché la variazione dei livelli di metalli pesanti in un cambisol coltivato a peperoncino e irrigato con proporzioni di effluenti e acqua di pozzo. A tal fine, è stata allestita un'area sperimentale di 744 m² nell'insediamento di Milagres ad Apodi-RN.
Autorenporträt
Laureata presso il corso di Gestione Ambientale dell'Universidade Potiguar, è stata borsista di iniziazione scientifica del CNPq nell'area dell'Agrometeorologia e dal 2011 al 2013 è stata stagista presso il Dipartimento del Suolo dell'UFERSA, nel Laboratorio di Chimica del Suolo e Fertilità con particolare attenzione alla Chimica Analitica di Suoli, Acque, Effluenti e Piante.