76,00 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
0 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Il comico e le molteplici manifestazioni del riso sono stati già ampiamente indagati da vari punti di vista: filosofico, letterario, psicologico, drammaturgico, musicale e, non ultimo, linguistico. Ciò nonostante, lo sviluppo delle comunicazioni di massa e dei contesti sociali caratterizzati dal contatto di varietà e di lingue diverse impongono di aggiornare la riflessione su strutture ed espedienti del linguaggio comico, che da una parte presenta strategie ricorrenti e linee di continuità nel tempo e nello spazio, d'altro canto, però, appare fortemente legato al contesto culturale e alle…mehr

Produktbeschreibung
Il comico e le molteplici manifestazioni del riso sono stati già ampiamente indagati da vari punti di vista: filosofico, letterario, psicologico, drammaturgico, musicale e, non ultimo, linguistico. Ciò nonostante, lo sviluppo delle comunicazioni di massa e dei contesti sociali caratterizzati dal contatto di varietà e di lingue diverse impongono di aggiornare la riflessione su strutture ed espedienti del linguaggio comico, che da una parte presenta strategie ricorrenti e linee di continuità nel tempo e nello spazio, d'altro canto, però, appare fortemente legato al contesto culturale e alle regole pragmatiche della comunità che di volta in volta lo esprime.

Il volume si propone di puntare l'obiettivo sulla realtà italiana e sullo sfruttamento a fini comici e parodici del suo ricco repertorio linguistico, contraddistinto, storicamente ma anche nella vicenda contemporanea, da una particolare vitalità delle varietà locali e dall'apertura a ibridazioni di vario tipo, interneed esterne al diasistema di riferimento.
Autorenporträt
Sandra Covino è ordinario di Linguistica italiana presso l¿Università per Stranieri di Perugia e attualmente dirige il Dipartimento di Scienze umane e sociali. Tra i filoni della sua produzione scientifica, la storia degli studi linguistici e filologici in Italia, la lingua dell¿Ottocento e le falsificazioni testuali, varietà e linguaggi settoriali dell¿italiano contemporaneo. Vincenzo Faraoni è Oberassistent in Linguistica italiana presso il Romanisches Seminar dell¿Università di Zurigo, dove svolge attività di ricerca dal luglio 2008. Oltre che di fonetica e morfologia italo-romanza ¿ i suoi principali ambiti di studio ¿ si occupa di forme ed espressioni della comunicazione sul web.