19,99 €
inkl. MwSt.

Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
10 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Hans Jonas è stato un filosofo tedesco che si è interrogato sul modo in cui l'uomo utilizza la conoscenza scientifica e la tecnologia. La sua analisi filosofica è culminata nell'opera "Il principio di responsabilità, un saggio di etica per la civiltà tecnologica" (1979), in cui affronta tre temi principali: la critica all'etica tradizionale, l'uso della tecnologia e della conoscenza scientifica e l'euristica della paura. La discussione presenta il principio di responsabilità sotto forma di un nuovo imperativo: "agisci in modo che gli effetti della tua azione siano compatibili con la permanenza…mehr

Produktbeschreibung
Hans Jonas è stato un filosofo tedesco che si è interrogato sul modo in cui l'uomo utilizza la conoscenza scientifica e la tecnologia. La sua analisi filosofica è culminata nell'opera "Il principio di responsabilità, un saggio di etica per la civiltà tecnologica" (1979), in cui affronta tre temi principali: la critica all'etica tradizionale, l'uso della tecnologia e della conoscenza scientifica e l'euristica della paura. La discussione presenta il principio di responsabilità sotto forma di un nuovo imperativo: "agisci in modo che gli effetti della tua azione siano compatibili con la permanenza dell'autentica vita umana sulla Terra". La crisi ambientale globale, il consumo sfrenato e lo sfruttamento indiscriminato delle risorse naturali rendono rilevanti e attuali i presupposti di Giona, che sono stati riconosciuti in diversi ambiti. In questo lavoro cerchiamo di individuare l'influenza e l'importanza del pensiero di Jonas per evidenziare l'urgenza di costruire nuovi comportamenti (nelle azioni individuali) e nuovi paradigmi (nelle azioni collettive), affinché la biosfera sia trattata con dignità e affinché coloro che verranno abbiano il diritto di goderne come la generazione attuale.
Autorenporträt
Si è laureata in Biologia presso l'UniCEUB-DF e si è specializzata in Bioetica presso la Cattedra UNESCO (UnB DF). Si è occupata di indagini sulla fauna e di salvataggi nelle centrali idroelettriche, della gestione di vivarium e serpentari per ratti (UCG-GO) e come insegnante di scienze presso SE-DF. Lavora come infermiera presso il TJDFT e il SES-DF.