26,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
13 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Sulla maternità nella società contemporanea, con l'avvento della medicalizzazione del travaglio e della nascita, dovuta agli sviluppi tecnologici e al bisogno umano di ottenere il controllo sugli eventi più primitivi, la donna non è più la protagonista dell'esperienza del parto. L'esecuzione indiscriminata di tagli cesarei, l'episiotomia di routine, l'uso di analgesici e l'uso di routine di ormoni sintetici come l'ossitocina, pur mirando alla sicurezza della donna e del bambino durante le fasi del travaglio, finiscono per interferire nella fisiologia del travaglio e della nascita. Lo studio…mehr

Produktbeschreibung
Sulla maternità nella società contemporanea, con l'avvento della medicalizzazione del travaglio e della nascita, dovuta agli sviluppi tecnologici e al bisogno umano di ottenere il controllo sugli eventi più primitivi, la donna non è più la protagonista dell'esperienza del parto. L'esecuzione indiscriminata di tagli cesarei, l'episiotomia di routine, l'uso di analgesici e l'uso di routine di ormoni sintetici come l'ossitocina, pur mirando alla sicurezza della donna e del bambino durante le fasi del travaglio, finiscono per interferire nella fisiologia del travaglio e della nascita. Lo studio del dolore in ostetricia ha la responsabilità di demistificare la sopravvalutazione della paura del dolore e le sue ripercussioni, soprattutto alla fine della gravidanza con la vicinanza dell'evento parto. Così, la gestione del dolore in ostetricia è anche uno strumento importante per l'umanizzazione del travaglio e della nascita, come raccomandato dall'OMS, sia nella gestione che nella fornitura di assistenza sanitaria. L'obiettivo generale di questo studio è stato quello di identificare le informazioni e l'applicazione di tecniche non farmacologiche per la gestione del dolore in ostetricia da parte di infermieri specializzati.
Autorenporträt
Ana Moulaz tiene su experiencia en el estudio del dolor en obstetricia, realizando investigaciones en el ámbito de la Enfermería de Salud Materna y Obstétrica, desde el año 2013, con el propósito de contribuir a cambiar la forma de nacer a través de una experiencia de parto positiva. Actualmente es estudiante de doctorado en Enfermería en la Universidad de Lisboa.