30,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 1-2 Wochen
payback
15 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

L'immigrazione straniera rappresenta un fenomeno sempre più rilevante nella società italiana contemporanea. La presenza di persone provenienti da culture e contesti diversi richiede una riflessione attenta sulle modalità di integrazione e sulle dinamiche interculturali che si sviluppano all'interno del nostro paese. In questo contesto, l'educazione rappresenta una delle sfide principali per l'integrazione dei migranti nella società italiana. Infatti, l'insegnamento dell'italiano come lingua seconda (L2) è un fattore fondamentale per il successo del processo di integrazione. Nel corso degli…mehr

Produktbeschreibung
L'immigrazione straniera rappresenta un fenomeno sempre più rilevante nella società italiana contemporanea. La presenza di persone provenienti da culture e contesti diversi richiede una riflessione attenta sulle modalità di integrazione e sulle dinamiche interculturali che si sviluppano all'interno del nostro paese. In questo contesto, l'educazione rappresenta una delle sfide principali per l'integrazione dei migranti nella società italiana. Infatti, l'insegnamento dell'italiano come lingua seconda (L2) è un fattore fondamentale per il successo del processo di integrazione. Nel corso degli anni, le modalità di insegnamento dell'italiano come L2 sono state oggetto di continui cambiamenti, a seguito dell'evoluzione del fenomeno migratorio e della normativa scolastica italiana.
Autorenporträt
Serena Massimino, 23 anni, è nata il 20 ottobre 2000 a Torino. Laureata in Scienze dell'Educazione presso l'Università degli Studi di Torino, Serena si dedica attualmente al lavoro di educatrice a Torino.