23,99 €
inkl. MwSt.

Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
12 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

L'argomento dello studio esposto prende spunto da una serie di rilievi effettuati su pazienti con Malattia di Parkinson e sottoposti a trattamento riabilitativo. Nello specifico abbiamo sviluppato un approfondimento sull'applicazione della stabilometria, unita alla Berg Balance Scale come strumenti di valutazione di efficacia del trattamento riabilitativo, indirizzando il nostro interesse alla valutazione di efficacia dell'idrokinesiterapia associata ad un ciclo riabilitativo tradizionale, e quanto questa associazione possa migliorare sostanzialmente il recupero funzionale e le proprie…mehr

Produktbeschreibung
L'argomento dello studio esposto prende spunto da una serie di rilievi effettuati su pazienti con Malattia di Parkinson e sottoposti a trattamento riabilitativo. Nello specifico abbiamo sviluppato un approfondimento sull'applicazione della stabilometria, unita alla Berg Balance Scale come strumenti di valutazione di efficacia del trattamento riabilitativo, indirizzando il nostro interesse alla valutazione di efficacia dell'idrokinesiterapia associata ad un ciclo riabilitativo tradizionale, e quanto questa associazione possa migliorare sostanzialmente il recupero funzionale e le proprie autonomie. È dimostrato che il trattamento idrokinesiterapico rappresenta un forte stimolo propriocettivo ed esterocettivo per l'intero organismo e come nei soggetti normali anche nei soggetti parkinsoniani facilita il movimento. Con un corretto allenamento quindi è possibile rallentare la progressione dei sintomi invalidanti sul piano motorio indotti dalla malattia.
Autorenporträt
Luca Cretaro si laurea in Fisioterapia nell¿aprile del 2008 presso l¿università Sapienza di Roma con il voto di 110/110. Tra le varie esperienze di lavoro svolge la professione di Fisioterapista all¿interno della società di calcio S.S.Lazio. Dal 2015 è coordinatore dei fisioterapisti del settore giovanile. Nel Maggio 2017 fonda il CentroFisioCm.