36,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
18 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Le lesioni a cellule fusate della testa e del collo sono piuttosto diverse e presentano una grande eterogeneità clinica e biologica. Alcune lesioni sono maligne, mentre molte altre sono benigne o semplicemente reattive. Le cellule fusate, come i fibroblasti, i miofibroblasti, le cellule muscolari lisce, i periciti, i fibroblasti sinoviali e i miofibroblasti, sono le normali cellule costitutive dell'organismo. La diagnosi dei tumori con morfologia a cellule fusate è spesso difficile a causa della varietà di strutture da cui possono derivare. Queste neoplasie possono avere caratteristiche…mehr

Produktbeschreibung
Le lesioni a cellule fusate della testa e del collo sono piuttosto diverse e presentano una grande eterogeneità clinica e biologica. Alcune lesioni sono maligne, mentre molte altre sono benigne o semplicemente reattive. Le cellule fusate, come i fibroblasti, i miofibroblasti, le cellule muscolari lisce, i periciti, i fibroblasti sinoviali e i miofibroblasti, sono le normali cellule costitutive dell'organismo. La diagnosi dei tumori con morfologia a cellule fusate è spesso difficile a causa della varietà di strutture da cui possono derivare. Queste neoplasie possono avere caratteristiche patologiche uniche, in cui le componenti a cellule fusate le rendono più interessanti e impegnative per i patologi. Le biopsie dalle lesioni della testa e del collo sono ulteriormente complicate dalla gamma di tessuti presenti in questo sito, dall'inaccessibilità e dalla quantità limitata di materiale che può essere disponibile per lo studio. L'immunoistochimica è uno strumento potente ed economico applicabile in microscopia ottica. Questo approccio, insieme alla correlazione clinica e radiografica, consente una classificazione più accurata di queste lesioni.
Autorenporträt
Dr. Bhavik Dholia, Master in Patologia orale, K M Shah Dental College and Hospital, Vadodara, India. Attualmente lavora come clinico e consulente. Dr. Manjunatha BS, professore e ricercatore dal 2004. È autore di un libro di testo in anatomia dentale pubblicato dalla casa editrice JAYPEE e di 80 pubblicazioni in varie riviste internazionali e nazionali.