79,40 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
0 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Questo studio ha per obiettivo di descrivere ed analizzare in modo sistematico la televisione come impresa televisiva. Esamina gli elementi che la caratterizzano - il prodotto, le risorse e la catena del valore - prima nella fase analogica e poi in quella digitale. Quali sono i caratteri economici della nuova impresa televisiva e i suoi possibili modelli di business ? È ancora possibile ed appropriato parlare d'impresa televisiva? Per rispondere a tali domande si è provveduto ad esaminare più da vicino il caso inglese di BSkyB, che costituisce un punto di osservazione davvero ideale, essendo…mehr

Produktbeschreibung
Questo studio ha per obiettivo di descrivere ed analizzare in modo sistematico la televisione come impresa televisiva. Esamina gli elementi che la caratterizzano - il prodotto, le risorse e la catena del valore - prima nella fase analogica e poi in quella digitale. Quali sono i caratteri economici della nuova impresa televisiva e i suoi possibili modelli di business ? È ancora possibile ed appropriato parlare d'impresa televisiva? Per rispondere a tali domande si è provveduto ad esaminare più da vicino il caso inglese di BSkyB, che costituisce un punto di osservazione davvero ideale, essendo l'impresa televisiva digitale attualmente di maggior successo in tutt'Europa.
Attraverso questa analisi teorica, integrata da un'esperienza 'sul campo', s'intende verificare se l'impresa televisiva digitale rientra nei modelli economici già consolidati - l'impresa televisiva pubblica, commerciale e a pagamento - o se invece emerge un nuovo modello di impresa. Si cercherà, quindi, di definire un nuovo modello di impresa televisiva nell'era digitale.
Autorenporträt
L'autrice: Benedetta Prario è nata a Milano nel 1977. Dal 2004 è Dottoressa di Ricerca in Economia dei Media presso l'Università della Svizzera italiana, dove si è laureata in Scienze della comunicazione.