26,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
13 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

La nostra ipotesi di lavoro è che, in realtà, noi medici non basiamo le pratiche e i concetti che trattiamo in modo così razionale come presumiamo, ma su costrutti socio-culturali che sembrano ricalcare quanto affermato da Canguilhem e Caponi nel loro lavoro: "rendiamo più drastica l'affermazione kantiana: non esiste una scienza della salute; la salute non è un concetto scientifico, è un concetto volgare. Il che non significa banale, ma semplicemente alla portata di tutti". Le mode nei comportamenti medici vanno e vengono: ciò che oggi sembra vero e viene utilizzato, domani può essere…mehr

Produktbeschreibung
La nostra ipotesi di lavoro è che, in realtà, noi medici non basiamo le pratiche e i concetti che trattiamo in modo così razionale come presumiamo, ma su costrutti socio-culturali che sembrano ricalcare quanto affermato da Canguilhem e Caponi nel loro lavoro: "rendiamo più drastica l'affermazione kantiana: non esiste una scienza della salute; la salute non è un concetto scientifico, è un concetto volgare. Il che non significa banale, ma semplicemente alla portata di tutti". Le mode nei comportamenti medici vanno e vengono: ciò che oggi sembra vero e viene utilizzato, domani può essere accantonato senza ulteriori spiegazioni. I rischi di questi comportamenti sono sotto gli occhi di tutti, ma sembra che non si impari e che una nuova moda succeda alla vecchia.
Autorenporträt
Kardiologe (Universität von Buenos Aires, 1965). Koordinatorin von Erweiterungs- und Forschungsprojekten in den Bereichen soziale Zusammenarbeit, Gesundheit und soziale Inkubation an der Nationalen Universität von Quilmes (2008-2019). Autorin zahlreicher klinischer Arbeiten. Mitglied von Ashoka (USA) seit 2007.