39,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
20 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Quanto possono essere importanti il gioco e la narrazione per i bambini affetti da malattia cronica? Quanto è elevato lo stress genitoriale e quanto può influire sulle capacità di simbolizzazione dei piccoli? Asma, dermatite atopica e allergie alimentari possono avere un forte impatto sul benessere dei bambini, creando grandi limitazioni nelle attività quotidiane. Da qui l'importanza attribuita all'attività ludica e al racconto che, oltre ad essere due attività simboliche elettive, diventano un potente mezzo di comunicazione, di relazione e di evasione. Il lavoro ha molteplici obiettivi, tra i…mehr

Produktbeschreibung
Quanto possono essere importanti il gioco e la narrazione per i bambini affetti da malattia cronica? Quanto è elevato lo stress genitoriale e quanto può influire sulle capacità di simbolizzazione dei piccoli? Asma, dermatite atopica e allergie alimentari possono avere un forte impatto sul benessere dei bambini, creando grandi limitazioni nelle attività quotidiane. Da qui l'importanza attribuita all'attività ludica e al racconto che, oltre ad essere due attività simboliche elettive, diventano un potente mezzo di comunicazione, di relazione e di evasione. Il lavoro ha molteplici obiettivi, tra i quali far emergere le differenze nelle modalità di gioco e di narrazione tra i bambini affetti da patologie allergiche e il gruppo di controllo, nonché individuare eventuali correlazioni tra livelli di stress genitoriale e capacità simboliche dei piccoli. Il libro è rivolto ai professionisti della salute a cui interessa progettare interventi a supporto delle famiglie e dei bambini nel lungopercorso di adattamento alla malattia, approfondendo l'argomento delle patologie croniche allergiche da un punto di vista bio-psico-sociale.
Autorenporträt
Elena Di Blasio, psicologa psicoterapeuta, ha conseguito la laurea presso l'Università Cattolica di Milano e la specializzazione presso la scuola ASIPSE. Tratta prevalentemente disturbi d'ansia e dell'umore rivolgendosi ad adulti, adolescenti e bambini. Da anni lavora nell'ambito della prevenzione della violenza e dei conflitti con il CIPM Emilia.