36,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
18 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Il Rapporto Nunca Más è parte di importanti tensioni e conflitti che coesistono nel presente. Il nostro interesse a problematizzare due delle sue commemorazioni (il ventesimo e il trentesimo anniversario) nasce da questo presupposto, in quanto riteniamo che possano metterci in guardia sulle continuità, le narrazioni e le controversie in atto. Allo stesso modo, non intendiamo dare una risposta definitiva, ma piuttosto aprire il dibattito affinché l'indagine su queste commemorazioni e la problematizzazione dell'importanza del Nunca Más possano continuare nel prossimo futuro. Memoria, identità e…mehr

Produktbeschreibung
Il Rapporto Nunca Más è parte di importanti tensioni e conflitti che coesistono nel presente. Il nostro interesse a problematizzare due delle sue commemorazioni (il ventesimo e il trentesimo anniversario) nasce da questo presupposto, in quanto riteniamo che possano metterci in guardia sulle continuità, le narrazioni e le controversie in atto. Allo stesso modo, non intendiamo dare una risposta definitiva, ma piuttosto aprire il dibattito affinché l'indagine su queste commemorazioni e la problematizzazione dell'importanza del Nunca Más possano continuare nel prossimo futuro. Memoria, identità e oblio sono presenti nelle commemorazioni del Nunca Más. Considerare il loro approccio ci permette di far luce sulla persistenza e sulle tensioni che si riscontrano nei diversi discorsi che sono stati digitalizzati intorno ad essi. Allo stesso modo, riteniamo che le differenze, le discussioni e le obiezioni intorno al Nunca Más continuino, soprattutto per quanto riguarda il Prologo. Mostrare l'approccio, le riflessioni e i collegamenti del Nunca Más nelle sue commemorazioni ci permette di ricordare il posto che occupano e l'importanza che il Rapporto Nunca Más ha avuto, ha e supponiamo avrà in Argentina.
Autorenporträt
Professore di Storia presso l'ISPE. Laurea magistrale in Scienze Sociali con specializzazione in Storia Sociale presso l'Università Nazionale di Luján. Attualmente insegna Storia americana all'ISPE. Studia le questioni legate alla migrazione, alla prostituzione e alle malattie veneree. Ha ricevuto le borse di studio JIMA 2008 e ProFOR 2015.