23,99 €
inkl. MwSt.

Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
12 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Con il termine di "Parco Archeologico Regionale" si intende un'area delimitata, con presenze archeologiche significative, creato ed organizzato sia per la conservazione dei beni monumentali in esso contenuti che per la tutela dell'intorno, nei suoi valori storici ed ambientali, oltre che per creare una corretta fruizione da parte dei visitatori. Attualmente sono stati individuati sette parchi archeologici di epoca romana nella Regione Marche e sono: Castelleone di Suasa e Sassoferrato in provincia di Ancona, Urbisaglia e San Severino Marche in provincia di Macerata, Fossombrone in provincia di…mehr

Produktbeschreibung
Con il termine di "Parco Archeologico Regionale" si intende un'area delimitata, con presenze archeologiche significative, creato ed organizzato sia per la conservazione dei beni monumentali in esso contenuti che per la tutela dell'intorno, nei suoi valori storici ed ambientali, oltre che per creare una corretta fruizione da parte dei visitatori. Attualmente sono stati individuati sette parchi archeologici di epoca romana nella Regione Marche e sono: Castelleone di Suasa e Sassoferrato in provincia di Ancona, Urbisaglia e San Severino Marche in provincia di Macerata, Fossombrone in provincia di Pesaro-Urbino, Cupra Marittima in provincia di Ascoli Piceno ed infine Falerone in provincia di Fermo; inoltre il sistema è costituito anche da circa ventiquattro aree minori e due antichi percorsi delle vie consolari (Flaminia e Salaria). Questo libro è semplicemente un'analisi fatta in sede di discussione di laurea ma può essere uno spunto per creare un punto di forza unitario regionale tutelando i nostri beni monumentali e valorizzandoli.
Autorenporträt
Paola Tempestilli è nata il 27 marzo 1976 a Petritoli (FM) e, dopo aver concluso gli studi presso l'Istituto d'Arte di Fermo - Sezione Arredamento ed architettura, si è laureata in Architettura all'Università di Camerino - Facoltà di Ascoli Piceno nell'aprile 2007 e si è successivamente iscritta all'Ordine degli Architetti di Fermo.