26,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
13 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Il Camerun sta affrontando la proliferazione delle armi leggere e di piccolo calibro, che sono diventate le armi preferite nei conflitti che affliggono il pianeta. Per il loro impatto, possiamo considerarli come armi di distruzione di massa. Oggi, secondo l'Action Network on Small Arms in West Africa (RALAO), si stima che nell'Africa subsahariana circolino circa 30.000.000 di armi di piccolo calibro. Raggiungono il Camerun attraverso varie reti gestite da trafficanti africani e non africani organizzati in gruppi mafiosi, oltre che da piccoli broker isolati e occasionali. Oltre a queste reti…mehr

Produktbeschreibung
Il Camerun sta affrontando la proliferazione delle armi leggere e di piccolo calibro, che sono diventate le armi preferite nei conflitti che affliggono il pianeta. Per il loro impatto, possiamo considerarli come armi di distruzione di massa. Oggi, secondo l'Action Network on Small Arms in West Africa (RALAO), si stima che nell'Africa subsahariana circolino circa 30.000.000 di armi di piccolo calibro. Raggiungono il Camerun attraverso varie reti gestite da trafficanti africani e non africani organizzati in gruppi mafiosi, oltre che da piccoli broker isolati e occasionali. Oltre a queste reti internazionali di trasferimento di armi, vi è anche la produzione artigianale interna e le perdite registrate dalle forze dell'ordine (FMO). Secondo le relazioni della Lega internazionale delle donne per la pace e la libertà (WILPF) e dell'indagine sulle armi di piccolo calibro (SAS), il numero totale di SALW in circolazione in Camerun è stimato a 34.000. Essi contribuiscono ad esacerbare l'insicurezza in tutto il paese con un alto costo umano e un impatto negativo sullo sviluppo nazionale. Al fine di fornire una risposta adeguata a questo problema, lo Stato ha adottato misure legislative per affrontare il problema.
Autorenporträt
Consultor independiente sobre cuestiones de paz y seguridad, estudió en la Universidad de Yaundé I y en el Centro de Investigación de Estudios Políticos y Estratégicos (CREPS) de la Universidad de Yaundé II, donde obtuvo una Maestría I en Historia de la Paz y la Seguridad, respectivamente.