43,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
22 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

I compositi a matrice di alluminio (AMC) contenenti carburo di silicio (SiC) e molibdeno (Mo) sono materiali avanzati utilizzati in varie applicazioni ingegneristiche grazie alle loro migliori proprietà meccaniche e termiche. La lavorazione a scarica elettrica (EDM) è un processo di lavorazione di precisione utilizzato per modellare materiali duri mediante scariche elettriche.Utilizzando l'approccio di Taguchi per determinare la combinazione ottimale di parametri di lavorazione che consentono di migliorare le prestazioni dell'elettroerosione per il composito a matrice di alluminio con SiC e…mehr

Produktbeschreibung
I compositi a matrice di alluminio (AMC) contenenti carburo di silicio (SiC) e molibdeno (Mo) sono materiali avanzati utilizzati in varie applicazioni ingegneristiche grazie alle loro migliori proprietà meccaniche e termiche. La lavorazione a scarica elettrica (EDM) è un processo di lavorazione di precisione utilizzato per modellare materiali duri mediante scariche elettriche.Utilizzando l'approccio di Taguchi per determinare la combinazione ottimale di parametri di lavorazione che consentono di migliorare le prestazioni dell'elettroerosione per il composito a matrice di alluminio con SiC e Mo. L'analisi relazionale grigia aiuta a valutare la relazione tra i vari parametri di lavorazione e le misure di prestazione, tenendo conto delle incertezze o delle variazioni dei dati. Consente di identificare quali parametri hanno l'influenza più significativa sul processo di elettroerosione per questi compositi specifici.Nel complesso, questa metodologia mira a ottimizzare i parametri del processo di elettroerosione per ottenere migliori prestazioni di lavorazione nei compositi a matrice di alluminio rinforzati con SiC e Mo, studiando e analizzando sistematicamente le loro interazioni utilizzando strumenti statistici e analitici.
Autorenporträt
Jatinder Kumar ha conseguito il dottorato di ricerca in ingegneria meccanica e il master in ingegneria della produzione. Vanta una lunga carriera di insegnamento che dura da oltre 19 anni. Inoltre, ha contribuito in modo significativo al mondo accademico con oltre 36 pubblicazioni in diverse riviste indicizzate SCI e Scopus.