67,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
34 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

L'Arco d'Augusto di Rimini rappresenta da sempre il monumento simbolo della città; ha visto ogni periodo storico, dei quali riporta tuttora i segni in modo visibile. Il rilievo è stato eseguito con la moderna tecnica digitale non convenzionale. Nel primo capitolo si affrontano le tematiche relative al rilievo dei Beni Culturali. Il secondo capitolo è dedicato interamente alla storia dell'Arco d'Augusto, riportando tutti i rilievi dell'Arco realizzati dal Medioevo ad oggi. Il terzo capitolo riporta la serie di restauri che l'Arco riminese ha subito nel corso dei secoli. Nel quarto capitolo si…mehr

Produktbeschreibung
L'Arco d'Augusto di Rimini rappresenta da sempre il monumento simbolo della città; ha visto ogni periodo storico, dei quali riporta tuttora i segni in modo visibile. Il rilievo è stato eseguito con la moderna tecnica digitale non convenzionale. Nel primo capitolo si affrontano le tematiche relative al rilievo dei Beni Culturali. Il secondo capitolo è dedicato interamente alla storia dell'Arco d'Augusto, riportando tutti i rilievi dell'Arco realizzati dal Medioevo ad oggi. Il terzo capitolo riporta la serie di restauri che l'Arco riminese ha subito nel corso dei secoli. Nel quarto capitolo si descrive come la tecnica fotogrammetrica si presti molto bene all'analisi e al controllo delle deformazioni strutturali. Il capitolo cinque è dedicato al rilievo topo-fotogrammetrico dell'oggetto, affrontato in tutte le sue fasi. Il sesto capitolo affronta l'elaborazione dei dati mediante il software PhotoModeler. Nel settimo capitolo si confronta il presente rilievo con l'ortofoto realizzatanel 1982 dall'Arch. Angelini R. Nell'ultimo capitolo si descrive l'impiego del software agli elementi finiti Straus7 per creare ed elaborare il modello numerico strutturale FEM dell'Arco.
Autorenporträt
Maurizio nasce a Rimini il 31/01/1983 da una famiglia di commercianti.Sin dall'infanzia la sua innata curiosità e doti matematiche lo spingono ad approfondire la scienza, matematica, fisica ed astronomia come autodidatta.Si laurea con lode in Ingegneria Civile Strutturale nel 2008 a Bologna, in seguito pubblica diversi articoli ingegneristici.