23,99 €
inkl. MwSt.

Versandfertig in über 4 Wochen
payback
12 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

La presente opera collettanea rappresenta il frutto della preparazione, dell'interesse e della competenza giuridica degli autori in materia ambientale, che sono così riusciti ad offrire un'analisi chiara ed approfondita di una disciplina complessa ma fruibile da tutti coloro che, a vario titolo, con essa si interfacciano. Gli autori, dunque, richiamando nel volume de quo sia la recente riforma costituzionale degli artt. 9 e 41 che le diverse posizioni dottrinali e giurisprudenziali, ivi intervenute nel tempo, hanno raggiunto l'importante obiettivo di mettere a disposizione del lettore un…mehr

Produktbeschreibung
La presente opera collettanea rappresenta il frutto della preparazione, dell'interesse e della competenza giuridica degli autori in materia ambientale, che sono così riusciti ad offrire un'analisi chiara ed approfondita di una disciplina complessa ma fruibile da tutti coloro che, a vario titolo, con essa si interfacciano. Gli autori, dunque, richiamando nel volume de quo sia la recente riforma costituzionale degli artt. 9 e 41 che le diverse posizioni dottrinali e giurisprudenziali, ivi intervenute nel tempo, hanno raggiunto l'importante obiettivo di mettere a disposizione del lettore un quadro, più completo possibile, della vigente disciplina ambientale. Poche righe, ma utili, per comprendere la nascita del presente volume. Su stimolo dell'Editore, nasce una raccolta di scritti riguardanti le modifiche degli articoli 9 e 41 della Costituzione italiana. I contributi pubblicati, sui vari fascicoli della prestigiosa Rivista AmbienteDiritto.it, sono stati estrapolati dalla stessa e strutturati in un unico testo destinato a far parte della collana di Diritto Ambientale. L'opera collettanea si prefigge anche lo scopo di facilitare la circolazione all'estero di contributi scientifici italiani. L'idea della casa Editrice AMBIENTEDIRITTO.IT, insieme ai curatori è di offrire al lettore, studioso o professionista il panorama immediato dei lavori più significativi sull'argomento concentrato in un funzionale volume. PRESENTAZIONE PREFAZIONE LA RIFORMA DEGLI ARTICOLI 9 E 41 DELLA COSTITUZIONE E LA VALORIZZAZIONE DELL'AMBIENTE. Gabriella Marcatajo TUTELA COSTITUZIONALE DELL'AMBIENTE E OBIETTIVI DI SOSTENIBILITÀ NEL FRAMEWORK EUROPEO: IL RUOLO DELLE CORTI VERSO LA TRANSIZIONE VERDE. Federica Marconi RIFLESSIONI SULLA RECENTE MODIFICA DEGLI ARTT. 9 E 41 DELLA COSTITUZIONE E LA VALORIZZAZIONE DELL'AMBIENTE. Gianluca Trenta IL CONCETTO DI "UTILITÀ AMBIENTALE" NELL'ART. 41 COST.. Riflessioni a seguito della Legge costituzionale n. 1/2022. David Grifoni LA LIBERALIZZAZIONE DEL FOTOVOLTAICO È UNA MINACCIA PER IL PAESAGGIO? PRIME OSSERVAZIONI A MARGINE DELL'ART. 9, CO. 1, L. 34/2022. Stefano Crocitto L'ART. 9 DELLA COSTITUZIONE E LA TUTELA DEGLI ANIMALI SELVATICI. Marco Olivi TUTELA DEGLI ANIMALI E RIFORMA COSTITUZIONALE. FONDAMENTI IDEOLOGICI E PROSPETTIVE EVOLUTIVE PER UNA IMPOSTAZIONE ECO-PERSONALISTA Daniele Vitale LA RIFORMA DELLA "COSTITUZIONE AMBIENTALE" ITALIANA E LA TUTELA DELLE SPECIE ANIMALI A RISCHIO DI ESTINZIONE, NEL PRISMA DELLA DISCIPLINA MULTILIVELLO SULLA SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITÀ.Il quadro generale ed alcune riflessioni critiche. Maurizia Pierri L'AMBIENTE NELL'ART. 9 DELLA COSTITUZIONE: UN APPROCCIO IN "NEGATIVO".Fabrizio Fracchia L'ESIGENZA DI UNA PROGRAMMAZIONE GENERALE IN SENSO AMBIENTALE NELLA RIFORMA DEGLI ARTT. 9 E 41 COST.. Paolo Brambilla SULLA RIFORMA DEGLI ARTT. 9 E 41 COST.: ALCUNE OSSERVAZIONI. Fulvio Cortese I NUOVI PRINCIPI COSTITUZIONALI IN MATERIA DI AMBIENTE E SOSTENIBILITÀ Marisa Meli